La struttura, su due livelli per 100 mq, dovrebbe essere realizzata su un terreno agricolo di pregio. WWF, Itallia Nostra e comitati hanno già raccolto 400 firme
Entro l'estate saranno completati quattro nuovi collegamenti ed altri tre sono in previsione. Ecco le utime novità per quanto riguarda la mobilità a pedali in città
Attiva da inizio marzo, i ciclisti hanno a disposizione una nuova struttura per le due ruote, dopo quello aperta nel 2009 in via Dogana a pochi passi dalla stazione ferroviaria. L'utilizzo è gratuito per gli abbonati al trasporto pubblico, urbano ed extraurbano e a Trenitalia
Ci sarà tempo fino al 15 settembre per percorrere almeno i 100 chilometri previsti dal regolamento. Ad oggi sono 276 gli iscritti e 91 le organizzazioni locali coinvolte
La Provincia chiede a Trenitalia di rispettare i tempi previsti sulla linea Trento-Verona. La stessa richiesta, avanzata da cittadini e operatori turistici della Valsugana, resta però senza risposta
#NatiPer (www.natiperproteggere.it), il concorso di AXA Italia a sostegno dei progetti di innovazione sociale, entra nella sua fase finale. Tra i finalisti “KissMyBike”, il progetto proposto dalla start up KMB Lab di Trento. In palio un premio del valore di 50.000 euro
Da una startup nata all'interno del Polo Meccatronica un progetto che mira a rivoluzionare il mondo bike. A settembre la presentazione negli Usa con i 145 mila euro raccolti su Kickstarter
Kissmybike, il progetto del moderno antifurto per le biciclette ideato dalla start up KMB Lab di Trento, è tra gli otto finalisti di #NatiPer, il contest promosso da AXA Italia per dare voce alle idee con una visione innovativa del domani. Al vincitore un premio del valore di 50.000 euro.
L'azienda fondata da tre ricercatori dell'Università di Trento ed insediata in Polo Meccatronica si è aggiudicata un finanziamento di 100 mila euro dal programma di accelerazione europeo Finodex, è tra le 10 startup "open data" più innovative d'Europa
La Provincia interverrà per separare alcuni tratti della vecchia Gardesana, oggi percorso apprezzato sia da bikers che da escursionisti, con il rischio elevato di incidenti
Il servizio sarà attivo fino al 1° maggio e porterà i ciclisti fino alla località Sarche, sulla Gardesana tra Trento e Cadine vige infatti il divieto, ma solo in salita
Domenica prossima, in concomitanza con la prima edizione del DiVinNosiola Trail Running verrà lanciato il nuovo progetto "E-Vvai e-bike your life", nato per promuovere l’utilizzo delle biciclette a pedalata assistita in Valle dei Laghi