Da sempre divisi sul nome dialettale, podaròl o fòcol, i trentini possono considerarsi gli "inventori" della roncola, oggi esposta al Museo di Scienze ed Archeologia di Rovereto
I resti dell'alpino rinvenuti sull'Adamello l'estate scorsa ad oltre 3.000 metri hanno un nome e un cognome: Rodolfo Beretta, nato a Besana in Brianza (Milano) il 13 maggio 1886, distretto militare di Monza, in forza al 5° reggimento alpini, morto il giorno 8 novembre 1916
Un nuovo metodo di datazione radiometrica ha permesso di accertare la manifestazione del pensiero simbolico già 115mila anni fa, prima dell'arte dell'Homo Sapiens
Grazie al progetto voluto dal Comune, la ripavimentazione dell’ultimo tratto della passeggiata che conduce al Castello è stata completata con l’aiuto di un elicottero nella giornata di venerdì. Il percorso è stato uniformato a quello già esistente con il sistema di pavimentazione ghiaia a vista LevoFloor Levocell di Ruredil, soluzione che ha permesso di ottenere un aspetto uniforme e naturale.
L’accordo prevede la realizzazione, da parte della Provincia, di una copertura per garantire la protezione dei resti e la fruizione continuativa del sito. Il Comune realizzerà un percorso espositivo, aperto ai visitatori
La scoperta appartiene ad un eccezionale luogo di culto frequentato a scopo religioso dalle comunità della valle a partire dalla metà del III millennio a.C. fino alla tarda romanità