Incendio di Isera: accertamenti e indagini di Appa
La rapidità di intervento, ancora una volta, ha limitato i danni
La rapidità di intervento, ancora una volta, ha limitato i danni
A dirlo il report mensile dell'Appa. Gli sforamenti scontano anche l'arrivo di polveri desertiche dal 15 al 18 marzo
L'Appa rivela quantità maggiori di PM10 e NO2 nell'aria
L'analisi dell'agenzia ambientale provinciale: andamento in linea con la stagione estiva
I corsi e gli appuntamenti organizzati dai tecnici puntano alla promozione e incentivazione del recupero e riciclaggio dei rifiuti e il rafforzamento dei criteri di localizzazione delle discariche
Il report è pubblicato sul sito di Appa - l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente
Anche nel mese di novembre, come ad ottobre, è stata conseguentemente registrata un’unica giornata con concentrazione di PM10 superiore al limite previsto
I dati migliori - informa l'Appa - sono stati registrati a Rovereto e in Piana Rotaliana (livello di inquinamento trascurabile), mentre indici del tutto simili sono stati registrati a Trento, Borgo Valsugana e Riva del Garda
Indice di inquinamento elevato a marzo, situazione analoga a quella registrata a gennaio. La causa è probabilmente la siccità dell'inverno, unita a correnti provenienti dalla Pianura Padana
La Val di Non, ed il Lavisotto di Trento, rappresentano due inquietanti eccezioni in un quadro complessivo positivo. La direttrice dell'Unità Acqua dell'Appa presenta i dati del monitoraggio eseguito dal 2010 ad oggi
Via libera della Terza Commissione all'impugnativa decisa dalla Giunta per non obbligare l'Appa ad avere personalità giuridica
Lo sversamento sospetto di fanghi di depurazione sarebbe avvenuto nel cuore della notte, 'Appa è stata avvertita solamente alle 8 del mattino, quando 5 operai si sono sentiti male. E' quanto si legge in una nota del presidente Ugo Rossi e dell'assessore Mauro Gilmozzi
Pubblicati dall'Agenzia provinciale per la protezione ambientale i dati relativi alla qualità dell'aria nel mese di giugno: se da un lato si registrano livelli di concentrazione delle polveri sottoli PM10 davvero bassi (il superamento della media èrelativo a poche giornate) si è registrata una concentrazione anomala di ozono nelle aree urbane nel periodo tra il 7 e l'11 giugno
L'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente di Trento ha aggiornato l'Inventario delle emissioni: il maggiore inquinamento da stufe a legna e traffico stradale. Ma diminuiscono i macroinquinanti
Ancora sconosciute le cause dell'invasione di schiuma ierisera sul Fersina. Dai campioni prelevati risulta che la sostanza è un detersivo non tossico per l'uomo. La zona di origine del fenomeno è stata individuata a valle di San Donà nei pressi di un collettore fognario. La Polizia Municipale ha depositato un esposto in Procura