Rimodulata la foce del Rio Resenzuola, affluente del Brenta, ora l'obiettivo è assicurare continuità fluviale con la sorgente, area protetta e possibile sito di riproduzione per trote marmorate e gamberi. Ambientalisti e pescatori uniti nella battaglia
""Non esiste nessun accordo" tuona l'assessore in risposta ad un'interrogazione di Civettini, in realtà il Veneto è ormai all'ultimatum e la Provincia potrebbe approfittarne per avere una contropartita
L'acqua va e viene nel giro di poche ore, a causa di derivazioni elettriche e scarichi. Una situazione devastante per il fragile ecosistema di uno dei maggiori affluenti dell'Adige
Investimenti pubblici sempre più ingenti, e nuove richieste di bacino: la richiesta di neve artificiale sembra inesauribile, l'associazione ambientalista torna sulle barricate
La struttura, su due livelli per 100 mq, dovrebbe essere realizzata su un terreno agricolo di pregio. WWF, Itallia Nostra e comitati hanno già raccolto 400 firme
Nel tratto tra la Vermigliana e Santa Giustina, paradiso del kayak, ci sono ben 17 richieste di concessione. Il Comitato per la salvaguardia del Fiume Noce chiede di rispedirle al mittente. L'assessore: "Solo se non saranno rispettati i criteri del 2015"
Italia Nostra ed il Comitato di Salvaguardia chiedono alla provincia di rispedire al mittente le circa 30 domande ancora in sospeso per concessioni idroelettriche sul Noce
Un'idea buona sì, ma buona per altre aree come la Panarotta, il Brocon, la Polsa, o magari il versante del Rolle lbero da impianti. Così la Provincia si smarca dalle critiche, ora la palla passa nuovamente a la Sportiva
Ad un mese dall'apertura delle piste si accendono i cannonii per l'innevamento artificiale a passo Sella, sfruttando il previsto calo delle temperature
Venerdì 13 ottobre verrá presentato dal Comitato 26 Gennaio uno studio sulle polveri sottili della zona basato su dati ufficiali ed indipendenti. "Proprio nei giorni scorsi perse altre due giovani mamme"
L’idea, nata quasi per caso tra due amici, si è trasformata ora in un’impresa che vende dall’Europa a Dubai e che ha la sua forza in una proposta che mette al centro l’ambiente, sfruttando energie sostenibili
Oltre al passo Sella anche la val di Peio sperimenterà due giornate di chiusura alle auto: venerdì 28 luglio e martedì 1 agosto, con concerti ed escursioni guidate
Nel 2016, in Trentino, è stato consumato dall'uomo il 5,02% del suolo disponibile totale (4,24% a Bolzano), con un aumento dello 0,14% rispetto al 2015, per una media di 580 metri quadri pro capite
I promotori del DDL, affossato dal Consiglio dopo un iter di quasi quattro anni: "La legge Gilmozzi prende a piene mani dalla nostra proposta, ci saremmo aspettati più correttezza"
Da una parte il DDL popolare presentato nel lontano 2014, dall'altra quello dell'assessore, nato dall'inconciliabilità con il primo. Pomo della discordia la gratuità del trasporto pubblico