Inaugurato in Val di Non un nuovo collegamento ciclopedonale di circa 2 km, dal centro di Taio fino alla Centrale Edison e lungo la via strada Romana a Dermulo
Molveno vince il premio come miglior lago d’Italia in assoluto per il quinto anno consecutivo. Seguono quello di Fiè e di Monticolo (Bolzano), tutti in Trentino Alto Adige
L'associazione riferisce anche dell'invio di esperti da parte del Comune, poi di nuovi tentativi di taglio degli alberi rimasti, scongiurati però dal controllo dei cittadini, e quindi della successiva decisione di preparare l'esposto
L'installazione 'The mistery of the blue Moth' è un progetto artistico che propone un'esperienza virtuale sulla trasformazione dei lepidotteri: al termine dell'esperienza virtuale, i visitatori si troveranno nella serra circondati da centinaia di farfalle e falene
Il numero di casi di malattia di Lyme e TBE negli ultimi anni, in Trentino, è in aumento. Dal 2000 al 2017 i casi noti di malattia di Lyme sono 221, con una media annuale di di 12.2; negli ultimi 5 anni, la media annuale è salita a 22.2
Una notte ed una mattinata di proteste del comitato 'Salviamo gli alberi di viale Trento' non ha fermato la scure del Comune, zona presidiata dalle forze dell'ordine
Esprime preoccupazione per "due eventi diversi, i cui effetti però sono simili" il presidente della SAT Claudio Bassetti: "Bisogna avere il coraggio di dire no"
Mozione per impegnare la Provincia a controllare sul rispetto delle norme in ambienti protetti ed a valutare "attività umane incompatibili" con la montagna
Una nota di Liberi e Uguali segnala una discarica a cielo aperto "all’interno della circoscrizione Centro storico Piedicastello, quella dunque più centrale, dentro la quale, purtroppo, sembrano esistere zone cui si prestano attenzioni e cure molto diversificate"
Al termine delle operazioni, nell'area sequestrata sono state inventariate e sequestrate oltre 20 tonnellate di materiale illecitamente stoccato, tra cui rifiuti pericolosi
Il Centro Consumatori di Trento: "Chi compra frutta e verdura coltivati nella regione, nonché di attuale raccolta, ha la freschezza garantita e fa del bene ad ambiente e portafoglio"
Avanti tutta con il protocollo d'intesa per il rilancio dell'area, il presidente Ugo Rossi ieri in valle ha confermatola volontà del'amministrazione provinciale
Il proprietario della casa ha chiamato una ditta, non autorizzata, per smaltire il mobilio: il materiale è finito nei boschi delle colline di Trento, da Povo a Romagnano
Il Comitato 26 gennaio: "Ci fa piacere che l’assessore ammetta che nel passato lo stabilimento siderurgico sia stato teatro di anni di 'speculazioni finanziarie' sulle quali ci chiediamo se vi sia stata conoscenza degli addetti servizi di controllo"
Collegandosi a pianoaria.provincia.tn.it, è possibile approfondire molti aspetti attraverso un’interfaccia moderna ed accessibile non solo agli esperti e agli addetti ai lavori