La scarsità d'acqua in sinistra Leno è un campanello d'allarme per tutto il Trentino. La situazione però si è creata anche a causa di alcune perdite nella rete
Le analisi chimiche effettuate seguito degli eventi atmosferici dei giorni scorsi, hanno evidenziato la presenza nell'acqua fornita dall'acquedotto del Comune di Lavis di batteri oltre il livello massimo previsto dalla normativa
Le precipitazioni di gennaio in Trentino Alto Adige fanno dimenticare un anno di siccità. Coldiretti: "Importante ripristinare le scorte idriche del terreno"
A maggio 2017 ha infatti ottenuto dalla FEE (Foundation for Environmental Education) la Bandiera Blu per la qualità delle acque. La comunità si riunirà il 23 e 24 settembre per festeggiare il riconoscimento
Continua la "guerrra dell'acqua" tra Trentino e Veneto, Zaia corre ai ripari ma nel frattempo la deputata veneta Benedetti deposita un'interrogazione al Governo
La portata dell'Adige è calata del 30% rispetto alla media del periodo, l'Avisio è ai minimi storici, il lago di Santa Giustina è 20 metri sotto il livello medio. Il Garda, la cui media storica è 106 centimetri, è oggi a 76
Grazie alle precipitazioni di questi ultimi giorni è rientrata l'emergenza siccità in Trentino, ma il tema della disponibilità e dell'accesso alle risorse idriche rimane sul tavolo
Ma l'affidabilità sui dati relativi alla dispersione dell'acqua immessa in rete, "a livello provinciale è scarsa", afferma l'assessore provinciale Mauro Gilmozzi
Chiesto al Ministero dell'Ambiebte un parere sulla legittimità della proposta di riduzione del Deflusso minimo vitale in alcuni corsi d’acqua della valle di Peio
Dopo lo stop alla delibera provinciale che prevedeva di aumentare il quantitativo di acqua destinato alle centrali idroelettriche, Gilmozzi apre il dialogo con amministratori locali e comitati spontanei in vista della scadenza delle concessioni
Accordo tra la Provincia di Trento e la Regione Lombardia per lo sfruttamento delle acqque del Chiese: il livello del lago non potrà scendere oltre 1,3 metri
Le precipitazioni non sono arrivate nemmeno ad 1 mm, zero giorni di pioggia a Trento, un giorno in tutte le altre stazioni di rilevamento. E' stato il novembre più secco dal 1921, anno di inizio dell'archivio dati di Meteotrentinno, il precedente record era del novembre 1924
Sono molti i comuni, compreso il capoluogo, che hanno dato mandato a Dolomiti Reti di chiudere le fontane a getto continuo. Una misura dettata dalla scarsità delle risorse idriche, ma anche da un aumento sproporzionato dei consumi privati nell'ultimo mese
Con il caldo aumentano i consumi, ma senza pioggia le risorse idriche dell'acquedotto comunale iniziano a scarseggiare. E' quanto rilevato da Dolomiti Reti. Il Comune invita a non irrigare orti e giardini
E' "emergenza", se così la si può chiamare visto che il problema è cronico, nelle campagne del mantovano e del bresciano. La Regione Lombardia ha siglato ieri l'ennesimo accordo con Trento per l'acqua del Chiese, ma chiede una soluzione definitiva
In Trentino Alto Adige non sono state riscontrate agevolazioni per le famiglie sulle bollette per l'acqua, che è comunque meno cara che in altre parti d'Italia, ma lontana dai 120 euro l'anno di Isernia o i 136 di Milano