rotate-mobile
social

Giallo, arancione, rosso e oro: la magia del foliage

L'autunno cambia volto ai boschi e immergersi nella natura per ammirare il foliage non solo è un hobby amato da tutti ma ha anche i suoi vantaggi in termini di relax e non solo

Dal verde estivo ai colori come il giallo, l'arancione, il rosso e l'oro. L'autunno cambia volto ai nostri boschi e il foliage - così si chiama questo fenomeno - spinge non solo i trentini ma anche numerosi appassionati delle  bellezze naturalistiche e turisti a immergersi nei boschi. Serve solo un paio di scarponcini da trekking, magari anche uno zaino per un pranzo al sacco e volendo anche una macchina fotografica per ammirare e immortalare meglio ciò che vedremo. Un'esperienza unica che, secondo gli esperti ha un effetto rilassante sul nostro organismo. L'unico rumore che potremmo sentire infatti sarà quello dei nostri passi sulle foglie, ma soprattutto il silenzio e il respiro della natura. Ma quali sono i migliori percorsi, o almeno più idonei anche per chi magari conduce uno stile di vita sedentario?

Sentiero naturalistico in Val di Concei 
Si tratta di un percorso che permette di attraversare un bosco di latifoglie, arrivando fino ad un albero a dir poco imponente che ha dato il nome anche al rifugio che sorge nei suoi pressi (Rifugio il Faggio). 

Alpe Cimbra
Un luogo dove a farla da padrone è il faggio, vale a dire uno degli alberi che meglio di altri rende unico l'autunno proprio con il fenomeno del foliage. I boschi di faggi attorno a Folgaria creano una cornice perfetta per una romantica passeggiata autunnale. Il percorso è a dir poco ottimo visto che partendo dal centro di Folgaria si compie un anello. Un itinerario per giovani coppie e anche per chi vuole avventurarsi con i proprio figli, utilizzando anche i passeggini.

Altopiano di Brentonico
L'autunno non è solo foliage ma anche castagne. Per chi amasse questo frutto la zona nei pressi dell'abitato di Castione è ideale. Dal centro abitato si snoda il percorso che permette di passare in mezzo ai castagni, alle loro forgie e colori. Un ultimo consiglio: controllate il calendario perchè ad ottobre sono presenti eventi dedicati appunto alle castagne e ai marroni.

I sentieri della Marzola
A pochi passi dalla città ecco un luogo dove immergersi nella natura. La Marzola è una delle tre montagne di Trento come Calisio e Bondone. I sentieri non mancano e sono soprattutto ben segnalati. Muschio, erica, ma soprattutto latifoglie, abeti e pini la fanno da padroni in un luogo dove passeggiare in tranquillità.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Giallo, arancione, rosso e oro: la magia del foliage

TrentoToday è in caricamento