Provinciali 2023, i Comuni mocheni si schierano con il centrodestra
La scelta della Giunta Fugatti di stanziare i 20 milioni del Pnrr a Palù del Fersina dà i suoi primi frutti
La scelta della Giunta Fugatti di stanziare i 20 milioni del Pnrr a Palù del Fersina dà i suoi primi frutti
In una lettera Federico Secchi assicura: "L'amministrazione è operativa e la comunità sana: il processo contro la 'ndrangheta riguarda solo alcune mele marce"
La consigliera civica sospenderà la proposta della terza preferenza di genere. Da mesi il Consiglio era bloccato sul tema
Dal sistema fognario a Caldonazzo e Castello Tesino all'adeguamento dei cimiteri di Castelnuovo, Fornace e Stenico: tutti i lavori finanziati
Già vicepresidente della circoscrizione Gardolo e storico riferimento del centrodestra trentino, prima nella Lega e poi con FdI, è scomparso all'età di 77 anni
Il cda di Autobrennero ha approvato la proposta di partenariato pubblico-privato per i prossimi 50 anni. Ma la legge regionale prevede una società totalmente pubblica
La decisione presa quando Paccher era presidente gestita ora dalle due province autonome
Il consigliere Zanella (Pd) annuncia una richiesta di informativa urgente per "uscire presto da questo pantano". Marini (M5s) parla di "tragicommedia all’italiana"
Siederà in Consiglio provinciale con i colleghi Alex Marini (M5s), Lucia Coppola (Verdi) e Ugo Rossi (Azione)
Il diplomatico del Regno Unito in Italia ha incontrato il vicesindaco di Trento e ha espresso il desiderio di tornare in città per incontrare i 222 inglesi che vivono in provincia
Dal 1978 al 1993 fu consigliere provinciale nelle fila della Democrazia cristiana
Rossi (Azione): “È il momento di affrontare temi impopolari: dobbiamo metterci in un’ottica di guerra che prevede una riduzione dei consumi e questo significa sacrifici”
Il Comune della val di Cembra, dove per la procura di Trento si è insediata una locale di 'ndrangheta, è guidato da un commissario
Il presidente Fugatti: "Grazie al suo impegno si è potuta divulgare una pagina fondamentale della storia del Trentino, ma anche dell’Italia e dell’Europa"
Mentre Regione Veneto e Pat hanno sottoscritto nel luglio 2020 l'atto aggiuntivo necessario per modificare il piano urbanistico provinciale, della firma del ministero non c'è traccia