Il Movimento 5 Stelle lancia la sua lista, Marini: "Sarò il vostro dipendente a tempo determinato"
Presentati i nomi che sosterranno la candidatura a presidente del consigliere
“Sarò il vostro dipendente a tempo determinato, perché anche il politico come i cittadini comuni deve vivere questa situazione di precarietà che in molti, compreso qualche ‘fuoriuscito’, hanno perso di vista”. Dalla sala comunale di via La Clarina a Trento, il consigliere Alex Marini lancia la sua candidatura per le elezioni provinciali previste a ottobre con il Movimento 5 Stelle, presentando la lista con cui il partito andrà alle urne.
"La politica sia rispetto, trasparenza e coinvolgimento"
Prima dell’introduzione dei singoli candidati, a prendere parola è stato Giovanni Clementel, vicepresidente del gruppo territoriale di Trento: “I nomi di questa lista rappresentano bene il tessuto sociale di tutto il territorio – dichiara -. A loro, a nome di tutti gli attivisti, porgo il ringraziamento per la loro disponibilità e auguro di ottenere il miglior risultato possibile alle elezioni”. Parole di stima anche nei confronti di Marini: “Durante questa legislatura Alex ha svolto un enorme lavoro sia in termini qualitativi che quantitativi – aggiunge Clementel -, in piena linea con lo spirito del Movimento: la difesa dell’interesse collettivo”. A comporre la lista ha aiutato anche Severino Bombardelli, non più candidabile per la regola interna del partito dei due mandati: “Continuerò comunque a sostenere Alex – dice -, questa lista è stata formata seguendo i criteri tipici del Movimento”.
Si è presentata dunque Carmen Martini, già candidata sindaco alle comunali del 2020 sempre con i 5 Stelle: “Mi rimetto in gioco con entusiasmo, emozione e voglia ancora maggiori – dichiara -. Qualsiasi proposta politica deve partire con l’obiettivo del bene comune, cosa che purtroppo diversi politici hanno perso di vista lavorando per l’interesse di pochi. Il Movimento 5 Stelle vede invece la politica come trasparenza, rispetto e coinvolgimento”. Un appello anche contro la minaccia dell’astensionismo: “Andiamo a votare per rispetto verso chi ha lottato per dare a noi oggi questo diritto”.
Elezioni provinciali Trento 2023, i candidati del "Movimento 5 Stelle"
Fra i presenti anche Cristiano Zanella, storico attivista del Movimento con cui ha partecipato alle elezioni politiche (2013, 2018) ed europee (2014, 2019): “Vedo in questi candidati un fortissimo spirito di cambiamento – spiega –, e Alex è l’unico politico in provincia con una visione del futuro in Trentino”. Un parere anche sul tema della gestione degli orsi, tornato d’attualità dopo l’ordinanza firmata da Fugatti per l’abbattimento di F36: “Quello di orsi e lupi è solo un falso problema per distogliere l’attenzione da temi come la sanità, i trasporti e la scuola. Leggendo tutti gli atti ci si rende conto invece di come Alex si sia sempre interessato e abbia dato voce a tutte le priorità vere del nostro territorio”.
Spazio anche per Rudi Tranquillini, docente universitario candidato alle elezioni politiche dello scorso anno: “Metto a disposizione di Alex e del Movimento la mia competenza e conoscenza – dichiara -, perché quello che voglio è cercare di supportare gli ultimi, i deboli. Chi cerca una voce competente cerca qualcuno come Alex, che durante il suo primo mandato ha fatto diverse proposte spesso ignorate ma poi copiate e rivendicate come proprie da altri. Il Movimento è una forza dirompente e capace, che ha il suo punto di forza nelle persone che lo compongono, che sanno quello che fanno”.
"Rimanere come siamo"
Dopo la presentazione di tutti i nomi della lista, ha quindi preso parola lo stesso Marini: “Ho sentito da tutti voi una fiducia che non immaginavo – esordisce -, non è scontato avere attestati di stima così forti. Avete tutti detto tante cose che ben rappresentano lo spirito del Movimento, riassunte tutte nel nostro slogan: Cinque Stelle, un obiettivo, il Trentino”. Spazio dunque al programma con cui i pentastellati si presenteranno alle urne: “Negli anni della prossima legislatura siamo attesi da sfide complesse e importanti su temi come la sanità e l’ambiente – prosegue -, non esistono ricette segrete e risposte semplici per affrontarle correttamente nel merito e risolverle in breve tempo. Sono sfide che dobbiamo affrontare insieme, facendo del collettivo il nostro punto di forza”. Rivendicati con orgoglio anche i risultati raggiunti durante questi anni: “Siamo stati gli unici a richiamare l’attenzione sul tema della criminalità organizzata dal punto di vista della prevenzione – dichiara Marini -, e come forza politica ci stiamo radicando sempre più in Trentino anche grazie al fantastico lavoro svolto in questi due mesi dal gruppo territoriale”.
Il M5S si radica nel territorio
Una riflessione, infine, sulla natura e i valori del Movimento, nonché sul futuro personale: “Siamo un partito profondamente popolare – conclude il candidato - non abbiamo amici da raccomandare o sponsor danarosi da rappresentare. Questo è un tratto distintivo e un punto di forza: siamo popolari, cittadini comuni, e dobbiamo continuare ad essere come siamo, anche se non è facile perché andiamo controcorrente. Fra cinque anni vorrei che qualcuno portasse avanti le mie battaglie al posto mio”.