Malosco, temperature troppo alte: chiude il centro del fondo
Le piste non sono percorribili al momento, si rimanda al prossimo inverno
Le piste non sono percorribili al momento, si rimanda al prossimo inverno
I pizzaioli sono arrivati da Verona per preparare squisite pizze in occasione di OltrEconomia Festival
La Filccams nazionale fa appello al ministero, il gruppo ha già comunicato la liquidazione del villaggio di Villasimius
Incastrato dai carabinieri ha confessato di aver rubato gli abbonamenti dalle giacche dei clienti
Urne chiuse alle 21, spoglio immediato: i comuni di Fondo, Castelfondo e Malosco diventeranno una cosa sola, lo hanno deciso 923 elettori
Referendum oggi in Val di Non per la fusione dei comuni di Fondo e Malosco con Castelfondo. Le urne saranno aperte fino alle ore 21 ed in questa pagina pubblicheremo i risultati al termine dello spoglio. Per ora i dati sull'affluenza alle...
I carabinieri della Val di Non hanno diffuso, nell'eventualità di raggiungere i proprietari, le foto dii due orologi Lorenz trovati al polso di due ragazzi fermati a Malosco. Particolare non irrilevante, per i militari, la cittadinanza dei due, stranieri accusati di permanenza irregolare in Italia
"Un sistema unico che sia interlocutore con lo Stato all'interno del patto di garanzia" così il presidente della Provincia ha descritto la piccola "rivoluzione" geografica, ed amministrativa, in atto in Trentino. Nulla però è scontato, come dimostra quanto accadde un anno fa a Malosco o la situazione di Castelfondo alla vigilia delle elezioni
Due coniugi di Ferrara, già noti per episodi analoghi, denunciati per insolvenza fraudolenta ed appropriazione indebita: hanno dato garanzie fasulle ad un allevatore della Val di Sole, arrivando a mostrargli la loro "finta" fattoria, per poi farsi consegnare 60 capi di bestiame: spariti, insieme ai soldi
L'agricoltura incide sull'ambiente e quindi sulla salute dei residenti ma forma anche il paesaggio, principale risorsa del settore turistico. Il ritorno ad un'agricoltura tradizionale, contro quella "industrializzata" della mela, è l'obiettivo dei promotori della petizione
Si chiama Clorphyripos etil ed in questi giorni è in uso per il trattamento degli "scopazzi" del melo. Un comitato nato in Val di Non ne chiede la messa al bando: "E' stato vietato anche in Sri Lanka, mentre in Trentino si annacqua la verità anzichè tentare di risolvere la situazione"
L'innevamento con l'elicottero a Folgaria è roba da bandiera nera. Il Comune noneso invece si è guadagnato il riconoscimento ambientalista per il suo regolamento sui pesticidi