Se ne parla da più di dieci anni, ora la ciclabile di Ravina e Romagnano ha fatto un passo in avanti, forse quello decisivo ma bisognerà aspettare fino al 2017. Investimento da 3,7 milioni di euro per 2,7 chilometri che serviranno a congiungere tra loro i due paesi, partendo dal ponte sull'Adige
Aperta oggi e già presa d'assalto dagli appassionati: è la nuova ciclabile che congiunge la Valle dei Laghi con le Valli Giudicarie lungo il vecchio tracciato dell'ex-statale 237 del Limarò, chiusa ed abbandonata da 30 anni. Un'opera da 6 milioni di euro che permette di raggiungere in sicurezza le vallate del Brenta
Si accede al servizio con la smart card di Trentino Trasporti e 15 euro all'anno di iscrizione: l'uso della bici sarà gratis per un'ora, anche più volte al giorno, ed al costo di un euro per ogni ora successiva. Prevista anche la modalità occasionale: 3 euro per un noleggio massimo di 2 ore
L'unione informale degli 8 comuni del Primiero e del Vanoi si è aggiudcata il premio 2014 di Legambiente per le energie rinnovabili rientrando nei 29 comuni italiani completamente autonomi per quanto riguarda il fabbisogno elettrico e termico. Nel 2006 erano poco più di 300 i comuni che utilizzavano fonti rinonvabili e oggi, in varia misura, sono il 100%
Saranno attive ad inizio estate le 31 stazioni distribuite tra il capoluogo, Rovereto e Pergine dove poter prendere gratuitamente una delle circa 200 biciclette, di cui 132 elettriche, per spostarsi in città in maniera sostenibile. La restituzione non avrà vincoli di orario, le bici si potranno prendere grazie alla smart card del trasporto pubblico che, a quanto pare, sta diventando sempre più integrato
La fattura arriverà direttamente a casa. A Riva l'auto sarà disponibile dal 2 aprile al parcheggio Terme Romane, grazie alla collaborazione con il Comune e Alto Garda Parcheggi
Saranno prelevabili gratuitamente nella mattinata di sabato 22 marzo, dale 9.30 alle 13.00 gli oggetti raccolti e smistati dai volontari delle "Giornate del Ri-uso", manifestazione giunta alla nona edizione a Ravina, all'insegna della lotta agli sprechi
La raccolta differenziata a Trento mostra una percentuale da top 10 tra le città italiane. Negli ultimi due mesi la Polizia Municipale ha intensificato i controlli contestando 126 violazioni al regolamento per lo smaltimento dei rifiuti, ad un anno dall'entrata in vigore
L'iniziativa "I Fantastici Sei",lanciata dal Consorzio Nazionale Imballaggi, nasce per coinvolgere i ragazzi sul tema della raccolta differenziata. Studenti di scuole medie ma anche del biennio superiore in provincia di Trento sfidati a inventare un fumetto sul riciclo
Anche quest'anno la scuola di formazione voluta dall'esecutivo provinciale 5 anni fa, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento ha organizzato Progetto_Paesaggio
Anche Trento aderisce alla Settimana Europea della Mobilità: tante leiniziative messe in campo dal Comune. Edizione straordinaria di "Targa la bici" oltre a sportelli di ascolto dedicati ai problemi del trasporto pubblico urbano. L'Appa fa il punto della situazione sulla qualità dell'aria
Tra giugno di quest'anno e lo stesso mese dell'anno scorso il residuo si è ridotto del 23,8 per cento, passando da 9.754,95 tonnellate a 7.430,29 tonnellate
A lavori non conclusi la cifra era di 250 mila euro. La Lega Nord che contesta il luogo scelto per realizzare l'infrastruttura vorrebbe comprendere quali sono stati i costi complessivi finali
A partire da oggi, 1° luglio, chi avesse esaurito i sacchetti azzurri per la raccolta differenziata degli imballaggi leggeri o i sacchetti in carta per l'organico potrà richiederli compilando un apposito modulo
L’Associazione Riù propone la realizzazione a Trento di un”Borgo della Sostenibilità”, progetto che intende sviluppare un insieme di iniziative imprenditoriali, sociali e culturali legate al tema del riuso e del riciclo
E' il destino che li attende in base al decreto che recepisce una direttiva Ue che impone, quale requisito per poter effettuare installazioni, percorsi di qualificazione professionale per i responsabili tecnici delle aziende
In testa ci sono i dipendenti per i quali spostarsi frequentemente sul territorio è implicito nelle funzioni e nelle mansioni svolte, come Lavori pubblici, Territorio, Foreste e Ambiente, Turismo e Agricoltura
Bici elettriche, bike sharing e pacchetti vacanza ad hoc per incrementare il cicloturismo in Trentino e soddisfare la domanda di un settore che sta conoscendo una continua crescita. Lo prevede il progetto "Trentino in bicicletta"