Una “Festa di finissage” a chiusura della mostra "Vivere in alto"
Una due giorni di appuntamenti per la chiusura del progetto dedicato alla fotografia “Vivere in alto. Uomini e montagne dai fotografi di Magnum. Da Robert Capa a Steve McCurry". Così gli organizzatori hanno deciso di portare a conclusione il percorso che, durante l'estate, ha portato a Castel Caldes oltre dieci mila visitatori.
L'appuntamento è dunque per sabato 5 e domenica 6 novembre al castello di Caldes che in questi mesi ha ospitato la mostra curata da Suazes con Magnum Photos insieme al Castello del Buonconsiglio. Si parte sabato alle 11 con la presentazione del libro di Adele Oriana Orlando “La bambina che voleva amare” di Land Editore. Un libro scritto proprio a Caldes che sarà presentato da Antonio Maini e dall'autrice.
Nella stessa giornata, dalle 17, largo alla performance musicale e visuale del musicista Anzwart. Un progetto che si avvale della collaborazione del Festival Sexto 'nplugged che si sviluppa come un melting pot sonoro tra diverse influenze e sfocia in un’elettronica sperimentale ricercata e in continua evoluzione. Uno dei brani dialogherà con le immagini realizzate da Jerome Sessini in Val di Sole.
Domenica 6 novembre il primo appuntamento è per le ore 10 con una visita guidata del curatore della mostra Marco Minuz e alle 11.00 ci sarà un collegamento con Jerome Sessini che parlerà del progetto il Sentiero della fotografia. Alle 16.30 all’interno della cappella del castello di Caldes si terrà il gran finale con Gli Armonica Cantori Solandi ed il loro repertorio di canti della tradizione corale del Trentino.