Le Notti di San Michele: spettacoli teatrali al museo
In sinergia con l’amministrazione comunale e la Pro Loco di San Michele all’Adige, anche quest’anno il Museo propone un ricco calendario di iniziative per “Le notti di San Michele” che copre tutto il mese di settembre. Per quattro sabati, a partire dal 7, è in programma il “Festival dei burattini in musica” con la direzione artistica di Luciano Gottardi: quattro appuntamenti da non perdere di teatro di figura con accompagnamento musicale dal vivo. A questi si aggiungono gli eventi delle “Feste patronali di San Michele all’Adige”, organizzate dall’Assessorato alla cultura e dalla Pro Loco locale, che si concludono sabato 29 settembre con la Cena agostiniana, per celebrare la ricorrenza dell’Arcangelo.
Festival dei burattini in musica (direttore artistico Luciano Gottardi)
sabato 7 settembre
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
ore 20.00 visita guidata al Museo
ore 21.00 spettacolo
Tearticolo presenta “Ubaldo, cavaliere sfortunato”
Ingresso € 1, gratuito per gli aventi diritto
sabato 14 settembre
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
ore 20.00 visita guidata al Museo
ore 21.00 spettacolo
Luciano Gottardi presenta “Hänsel e Gretel”
Ingresso € 1, gratuito per gli aventi diritto
sabato 21 settembre
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
ore 20.00 visita guidata al Museo
ore 21.00 spettacolo
Teatro a Dondolo presenta “I tre porcellini di Pian del Porco”
Ingresso € 1, gratuito per gli aventi diritto
sabato 28 settembre
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
ore 20.00 visita guidata al Museo
ore 21.00 spettacolo
Eva Sotriffer e Max Castlunger presentano “Meeh”
Ingresso € 1, gratuito per gli aventi diritto
Feste patronali di San Michele all’Adige
giovedì 26 settembre
Sala Polifunzionale del Municipio di San Michele all’Adige
ore 18.30 inaugurazione mostra “La creatività di Antonietta Zeni”
Con la partecipazione del professor Pietro Marsilli
Mostra a cura dell’Assessorato alla cultura, visitabile da venerdì 27 a lunedì 30 settembre con orario 10.00-12.00 e 15.00-18.00
Ingresso gratuito
sabato 28 settembre
piazzetta di San Sebastiano (via Roma), San Michele all’Adige
ore 16.30 inaugurazione “Percorso della memoria” con visita alle bacheche storiche di Grumo e San Michele
sabato 28 settembre
piazza Degasperi, San Michele all’Adige
a partire dalle ore 19.00 “Aperitivo in piazzetta” con il Circolo Ricreativo Culturale “La Formica”
domenica 29 settembre
Chiesa di San Michele Arcangelo
Ore 10.30 Santa Messa e processione alla Grotta di San Michele
domenica 29 settembre
Chiostro del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
ore 19.00 Cena agostiniana
Ingresso con posti limitati – costo 15,00 € (per i soci Pro loco di San Michele 12,00 €)
Vendita biglietti:
giovedì 19 e venerdì 20 settembre ore 20.00-21.00 presso la sede della Pro loco solo per i residenti a San Michele all’Adige
da martedì 24 settembre presso la biglietteria del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina in orario di apertura (9.00-12.30 e 14.30-18.00)
Aperitivo di benvenuto con i Trento DOC di San Michele dell’Associazione Le 6 atmosfere
Durante la serata si darà voce al canto spontaneo, anche grazie al coinvolgimento dei commensali (a cura del Maestro Giuliano Moser)