"Palio dela Brenta" a Borgo, 34° edizione
Borgo Valsugana si trasforma in una cittadella medievale con il Palio dela Brenta: mercatini, combattimenti, sbandieratori, antichi suoni, concerti, profumi speziati, fiaccolate in costume, tiro con l'arco, giullari, tendoni gastronomici, mostre, antiche rivalità paesane e rievocazioni di banchetti rinascimentali.
Durante i giorni del Palio dela Brenta non mancheranno le disfide e le competizioni a tema tra le due antiche contrade dei Farinoti (il cui nome deriva dalla farina) che erano i nobili del paese e i Semoloti (il cui nome deriva dalla semola) che lavoravano nei campi.
GIOVEDÌ 30 AGOSTO 2018
Ore 21.00 Casa Galvan – Corso Ausugum:
ASPETTANDO IL PALIO – SERATA CON CONCERTO DI MUSICA
organizzata dall'ass."Amici della Musica" di Borgo Valsugana
VENERDÌ 31 AGOSTO 2018
Ore 20.00 Piazzetta Ceschi
CENA DEL BORGO – rievocazione di un banchetto rinascimentale
Allietato dal Coro del Caro della Musica Semoloto
Costo cena: 25 € - Numero max. di posti: 150
Prenotazione obbligatoria entro il 30 agosto 2018 alla mail info@paliodelabrenta.it o al numero 347 3476901
?
SABATO 01 SETTEMBRE 2018
Ore 20.00 Casa Galvan/ Via Ortigara
Corteo delle due Contrade in costume storico:
da Casa Galvan partenza corteo della contrada Farinota
da Via Ortigara partenza corteo della contrada Semolota
A seguire in Piazzale D. Alighieri:
Spettacolo di apertura del Palio dela Brenta
Lettura delle disfide – Dott. Farina e Mastro Semola
Inizio ufficiale delle disfide del Palio
- Tiro con l’Arco
- Zatterata sulla Brenta
DOMENICA 02 SETTEMBRE 2018
Ore 18.00 Piazzetta Teatro Vecchio
Partenza del Grande Corteo Storico del Palio dela Brenta
Ore 19.00 Piazzale D. Alighieri
Le disfide del Palio
Staffetta dei ragazzi
Gioco dei Segoni
Tiro con le fionde
Ore 20.00 Piazzale D. Alighieri
Assegnazione del 34° “Palio dela Brenta”
La “Tonca” nella Brenta