rotate-mobile
Eventi San Giuseppe / Piazza di Fiera

L'origine dei Mercatini di Natale

Sono molti gli elementi che hanno contribuito alla nascita dei primi mercatini nel '400 in Germania. Dal dolce tipico natalizio, lo Striezel, fino ai prodotti artigianali realizzati dai contadini accanto al fuoco durante i freddi mesi invernali, oggi i Mercatini di Natale offrono ogni sorta di oggetto, che potrebbe essere il "regalo giusto" da mettere sotto l'albero

Bancarelle, luci e vapori speziati di vin brulè torneranno ad animare le piazze italiane anche quest'anno, non solo quelle di Trento e Bolzano, visto che ormai i Mercatini di Natale sono un appuntamento consilidato in quasi tutte le città del Nord Italia. La tradizione arriva però dalla Germania e risale al XV secolo. Il primo mercatino natalizio di cui si abbia memoria nelle fonti scritte è datato 1434 e si tenne a Dresda, il lunedì precedente al giorno di Natale. Nelle fonti è riportato come Striezelmarkt, del nome di un dolce tipico della Germania nord-orientale. Gli Striezel venivano venduti durante i mercatini e consumati dopo la  mezzanotte della Vigilia.

In Alsazia i mercatini erano dedicati a San Nicola, il santo che anche in Italia è associato al periodo d'Avvento, famoso  per portare doni ai bambini buoni (vi riccorda qualcuno?). In Alto Adige è Sankt Nikolaus, in Trentino San Nicolò, celebrato fin dal '500, figura alla quale si può accostare quella di Santa Lucia, che si festeggia il 13 dicembre a Trento con una fiera che può essere considerata il vero antenato dei mercatini.

Tutti i Mercatini di Natale 2018/2019 in Trentino, clicca qui...

L'origine dei mercatini di Natale va ricercata anche in una serie di concause che caratterizzano la vita economica e sociale della civiltà contadina nel periodo invernale. Nei mesi freddi il lavoro nei campi è sospeso, si sta in casa, al caldo della "stube". Come passare il tempo? L'autunno e l'inverno erano i periodo dedicati al lavoro manuale.

Seduti accanto al fuoco si intagliavano pipe, si intrecciavano ceste, o si lavorava la lana realizzando maglioni, berretti e guanti decisamente utili nel periodo natalizio. Prodotti destinati alla famiglia, ma che col tempo divennero delle vere e proprie produzioni artigianali. Basta mettere in relazione questo fatto alla tradizione di scambiarsi doni nel giorno di Natale ed è facile intuire l'origine dei mercatini.

Dalle prime bancarelle di dolci (in inverno abbonda la frutta secca, data la mancanza di quella fresca, ma ci sono anche gli agrumi del sud e le mele raccolte a settembre, da far cuocere nel vino) si passò rapidamente a dei veri e propri mercati di artigianato, dove trovare il regalo giusto.

I mercatini vennero ribattezzati Christkindlmarkt dopo la Riforma protestante, in opposizione al culto dei santi, e si diffusero rapidamente in Baviera ed in Austria per poi passare le Alpi e diventare una tradizione novecentesca anche a Bolzano, Merano e Vipiteno.

Il mercatino natalizio di Trento quest'anno compie 23 anni: nato quasi per caso, e più che altro a beneficio dei trentini, nei giorni precedenti al Natale del 1993, con poche bancarelle, è diventato oggi una realtà visitata ogni anno da migliaia di turisti che trovano tra le casette di legno di piazza Fiera e piazza Battisti l'atmosfera dei primi mercatini. 

MERCATINI DI NATALE A TRENTO 2014-2015

In Evidenza

Potrebbe interessarti

L'origine dei Mercatini di Natale

TrentoToday è in caricamento