
Foto di Roberto Masotti
Rovereto, Musicage: rassegna in omaggio a John Cage nel centenario della nascita
Il 5 ottobre presso il MART di Rovereto inaugura MUSICAGE, una rassegna di eventi da ottobre a dicembre dedicati all'opera di un protagonista dell'arte e del pensiero contemporaneo
Il 5 ottobre presso il MART Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto inaugura MUSICAGE, una rassegna di eventi e concerti da ottobre a dicembre dedicati all’opera di un protagonista centrale dell’arte e del pensiero contemporaneo, John Cage, nel centenario della sua nascita.
Il Festival è ideato e curato da Francesca Aste.
MUSICAGE aprirà il programma degli eventi con un incontro con due ospiti d’eccezione, Gino Di Maggio e Roberto Masotti, e avrà come temi lo stretto rapporto tra la musica di Cage e le arti figurative e l’influenza reciproca tra diversi linguaggi d’avanguardia. L’incontro, dal titolo Con Cage e programmato per il 5 ottobre alle 20.30 al Mart di Rovereto, sarà arricchito dal prezioso repertorio di foto e video di Roberto Masotti, che ci guideranno lungo la biografia dell’artista.
Nei pomeriggi del 5 e 6 ottobre, presso la Sala Conferenze del Mart, sarà proiettata una selezione di film dedicati alla vita e all'opera dell'artista.
Sempre sabato 6 ottobre il MART ospiterà Musicircus for Children, performance musicale collettiva a cui parteciperanno più di 600 giovani studenti di musica, teatro e danza. (Mart, Rovereto, 6 ottobre 2012, ore 15.00-18.00).
Il 26 ottobre Alfonso Alberti, da anni protagonista della scena contemporanea internazionale, presenterà un programma incentrato sulle molteplici identità della musica pianistica di Cage, tra alea e performance, in Sala Filarmonica alle 20 45.
Il 30 novembre, presso la Sala concerti della Scuola musicale "Riccardo Zandonai" sarà la volta dell'incontro/concerto con Augusto Shantena Sabbadini, scienziato, traduttore dell'I Ching e filosofo, che ci parlerà della relazione tra la musica di Cage e le filosofie orientali, con esempi musicali a cura di Leonardo Zunica.
Il 7 dicembre MUSICAGE chiuderà con l'esibizione dell’ensemble di percussioni Brake Drum Percussion, concerto inserito nella Stagione 2012-2013 dell'Associazione Filarmonica di Rovereto. Brake Drum Percussion propone un programma di raro ascolto, un viaggio in un universo timbrico inconsueto, quello del suono indeterminato delle percussioni: dai water gong alle lamiere, dai freni a disco alle campane tibetane, con inusuali e irriverenti incursioni di giradischi, campanelli elettrici, radio...
Parallelamente alla programmazione ufficiale del festival, nel mese di novembre si terrà la coppia di eventi collaterali MusiCage OFF, a cura dell'Associazione Culturale U-Man: venerdì 9 novembre, nel foyer dell'auditorium Fausto Melotti, il duo composto dal percussionista Murayama Seijiro e dal sassofonista contralto Jean-Luc Guionnet si esibirà in un concerto volto all'esplorazione dei campi d'intersezione delle caratteristiche di spazio, tempo e silenzio. Sempre nell'ambito di MusiCage OFF, venerdì 22 novembre alle 21.00, al Loco's Bar, sarà la volta delle performance cageane di Enrico Malatesta (27'10.554'') e Luciano Maggiore (Fontana Mix).
La sera del 29 novembre sarà un momento diverso per gli ospiti di MusiCage: una cena a base di funghi nella prestigiosa Locanda delle Tre Chiavi di Isera, a cura di Slow Food Trentino, sarà accompagnata da uno slow reading, tra un piatto e l'altro, di alcuni tra gli scritti di Cage sui funghi e sulla cucina. Una serata dedicata ai piaceri culinari e alla considerazione di Cage per il cibo come un aspetto importante, quanto quotidiano, del rapporto tra l'uomo e la Natura.
L'intero programma di eventi di MusiCage è dedicato a due grandi temi cageani: la natura del suono e il rapporto tra l’uomo e la tecnologia. L'attualità della musica e del pensiero di Cage risiede in una poetica che riflette il nostro modo di stare nel mondo e nello stesso tempo invita a modificare e a interrogarci sulle nostre attitudini.
L'ascolto della musica, uno dei nodi centrali della poetica di John Cage, determina uno spazio da abitare, non coinvolge solo le nostre preferenze estetiche , ma riguarda da vicino l’economia e i modelli sociali, e può servire a modificarli, in una prospettiva di attuale ecologia musicale.
Programma, news e aggiornamenti sul sito https://www.musicage.it
Per informazioni, scrivere a mailto:info@musicage.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/musicagefest
Twitter: https://twitter.com/MusicageFest