A Cles "Creature Fantastiche": la mostra allestita a Palazzo Assessorile
Sono animali tra mito e realtà quelli che si presentano agli occhi dei visitatori della mostra “Creature fantastiche. Animali tra mito e realtà da Dürer a Cracking Art”. Un nuovo allestimento a Palazzo Assessorile di Cles che sarà visitabile dal 9 luglio (inaugurazione alle 18:00) al 16 ottobre 2022.
Un'esposizione curata da Lucia Barison che racconta il potere antico, simbolico ed evocativo degli animali. E lo fa tramite oggetti naturalistici e soprattutto opere d’arte, selezionate al fine di creare una moderna camera delle meraviglie: un luogo magico e inaspettato all’interno di una delle residenze gotico-rinascimentali più pregiate del territorio provinciale.
Una residenza che, da oltre cinquecento anni, conserva il ciclo di affreschi dedicati proprio ad animali selvatici, creature mitologiche e bizzarrie rinascimentali dipinte dal pittore rinascimentale Marcello Fogolino in alcuni ambienti del palazzo.
Un progetto espositivo che, partendo dall’analisi del significato simbolico delle figure rappresentate, descrive il potere intrinseco propagatosi anche in opere d’arte moderne e contemporanee.
Tra le opere in esposizione si trovano grandi nomi della storia dell'arte tra cui, solo per citarne alcuni, Andrea Mantegna, Guercino, Albrecht Dürer, Renato Guttuso, Giorgio de Chirico, Pablo Picasso, Alighiero Boetti, Giacomo Balla, Fortunato Depero, Antonio Ligabue e Fausto Melotti.
A queste si affiancano opere di artisti trentini nonché in collaborazione con la Fondazione Museo Civico di Rovereto oggetti stravaganti e reperti naturalistici storici come animali tassidermizzati all’inizio del Novecento .
Una mostra a cui, grazie alla collaborazione con Consorzio Cles Iniziative e con Batib?i Gallery, sono stati affiancati due notevoli progetti collaterali. Il primo di questi rappresenta un prolungamento dell’esposizione all’esterno del palazzo, lungo le piazze e le vie del centro storico grazie all’allestimento delle opere del noto collettivo artistico Cracking Art.
Il secondo evento espositivo collaterale è ospitato negli spazi pubblici di Batib?i Gallery con una mostra personale del giovane artista trentino Aldo Valentinelli, curata da Marcello Nebl, che esporrà una serie di opere ad olio dedicate ai paesaggi ed agli animali selvatici delle nostre montagne.
La mostra “Creature fantastiche. Animali tra mito e realtà da Dürer a Cracking Art” e i due eventi ad essa collegati inaugureranno il 9 luglio per chiudere il 16 ottobre.
Tanti anche gli eventi promossi a Palazzo assessorile tra cui dialoghi con gli artisti, visite guidate e conferenze tematiche. Tutto il programma è disponibile sul sito del comune.