A Mori la tradizionale Ganzega d'autunno
Nella suggestiva atmosfera di inizio 900 in un alternarsi di figuranti, vecchi mestieri, esposizioni, riproposizioni della quotidianità del borgo trentino di fine secolo, l’offerta allo spettatore della Ganzega di un tuffo indietro nel tempo.
(qui in visione lo sfogliabile: https://prolocomorivaldigresta.com/ganzega/)
•• IL PROGRAMMA •••
SABATO 5 OTTOBRE
Ore 17.30 > 24.00
Apertura degli uffici di cambio Cambio della valuta con valuta ufficiale della Ganzega costituita da cartamoneta di inizio 900 (1 € = 1 Lira)
Ore 17.45
Cerimonia di apertura con partenza da Piazza cal di Ponte
Ore 18.00
Sfilata in costumi dell’epoca lungo le vie del centro accompagnati dalla Banda Sociale Mori-Brentonico
Ore 18.00 > 24.00
Apertura delle Trattorie e delle Degustazioni.
Lungo le vie del centro l’ospite della Ganzega potrà gustare le numerose proposte gastronomiche della cucina trentina di inizio 900 nella riproposizione delle vecchie trattorie e la degustazione lungo il percorso dei prodotti dell’epoca.
DOMENICA 6 OTTOBRE
Ore 10.30 > 21.00
Apertura degli uffici di cambio Cambio della valuta con valuta ufficiale della Ganzega costituita da cartamoneta di inizio 900 (1 € = 1 Lira)
Ore 11.00 > 20.30
Apertura delle Trattorie e delle Degustazioni
Lungo le vie del centro l’ospite della Ganzega potrà gustare le numerose proposte gastronomiche della cucina trentina di inizio 900 nella riproposizione delle vecchie trattorie e la degustazione lungo il percorso dei prodotti dell’epoca.
••• LE TRATTORIE •••
AGLI ALPINI
Spätzle porri e speck
Rosso Ganzega
LOCANDA DA BEPPONE
"Nel cuore del centro storico in uno dei portici tradizionali della Ganzega la proposta dei piatti della memoria mescolando storia e un tocco di raffinatezza."
Casereccia Fiore del Baldo con salsicce funghi e tartufo
Coscia di maiale affumicata al miele
Dolce della Ganzega
Lagrein Superiore Terre San Mauro
Marzemino Superiore Terre San Mauro
FABBRICA DI BIRRE NICOLUSSI
(Trentinoktoberfest)
La riproduzione della vecchia Birreria con un’ambientazione tirolese accompagnata da musiche della tradizione.
Dallo spiedo alla brace: pollo, stinco, würstel, crauti e patate e wienerschnitzel.
TRATTORIA FARINATI
Gnocchi di carote
Rosso Ganzega
TRATTORIA TEATRO
Pasticcio alle verdure della Val di Gresta
Rosso Ganzega
?TRATTORIA ALLA CONCORDIA
Costine di maiale con crauti
Birra artigianale
Rosso Ganzega
TRATTORIA AL DAZIO
Polenta di patate e cervo
Rosso Ganzega
TRATTORIA BARBE BLAS
“Il frico"
Il frico (la cui originale denominazione in lingua friulana è fricò) è un piatto a base di formaggio, patate e Cipolla, considerato la preparazione culinaria più tipica del Friuli, più precisamente della Carnia e della cucina friulana.
Da noi la ricetta originale morbida viene reinterpretata in più versioni con aggiunte alla ricetta originaria di ingredienti stagionali.
TRATTORIA AI DUE LEONI
(Menù senza glutine)
Crespelle al radicchio
Polenta e salsiccia alla Trentina
Dolce
Rosso Ganzega
TRATTORIA SIRENA
Gnocco fritto
Piadina
Prosciutto crudo faentino
Sangiovese
CAFE’ PASQUALLI
Cafè e resentim
L'ANGOLO DELL'INIZIO E DELLA FINE
La Ganzega prepara il "Tuo Aperitivo" per l'inizio e il tuo "sgroppino" per chiudere con un tocco di classe la tua Ganzega.
LE MOSTRE
I CINQUANT'ANNI DI TAMBURELLO DELL'A.S.D. VALLE SAN FELICE
L',A.S.D. Valle San Felice nasce ufficialmente il 20 marzo 1969 da un gruppo di amici amanti del tamburello. In tutti questi anni è stata un punto di aggregazione per il paese di Valle, sia per l'attività sportiva che per l'attività ricreativo-culturale. Primo presidente viene eletto Saverio Vettori, che guiderà la società per più di 40 anni.
LO SCI DI UN TEMPO
A cura del Gruppo Sciatori Mori
L'ANTICA SCHERMA DI INIZIO NOVECENTO
A cura dell'associazione Sala d'arme Achille Marozzo
LA STORIA DELL'ARRAMPICATA
A cura della S.A.T. sezione di Mori
DAL GRAPPOLO AL BICCHIERE
Itinerario enologico alla scoperta della Cantina Sociale Mori Colli Zugna
LA STORIA DELLA DISTILLERIA MARZADRO
Alla scoperta della più importante distilleria delle nostre terre.
IL CAVALLO D'ACCIAIO
Storie di ciclismo in Trentino. Percorso espositivo.
•• GLI SPETTACOLI •••
BANDA AL CUBO
Sabato 6 ottobre
ore 20.45 3 Bande in sfilata
ore 21.00 Concerto in Piazza Cal di Ponte
BANDA SOCIALE MORI BRENTONICO
BANDA SOCIALE DI ALA
CORPO BANDISTICO DI MALCESINE
Le 3 Bande sfileranno per Via Garibaldi, Via Viesi e Via G. Modena per arrivare a Piazza Cal di Ponte e suonare come un’unica Banda riunita
Dirigono i maestri Gianluigi Favalli e Alessandro Bertola
“IN VIAGGIO”
COMPAGNIA DANZA VIVA
Mare e cielo...cielo e mare...verso un mondo sconosciuto...le Americhe.
Al Teatro della Ganzega d'Autunno 2019
? Orario Spettacoli:
5 OTTOBRE: ore 20,00 - 21,30 - 23,00
6 OTTOBRE: ore 14,30 – 16,30 – 18,30
FIABE E LEGGENDE DELLE DOLOMITI
Spettacolo burattini classico
I VAGABONDI
Duo folk
LA FANTAFISA
di Marco Zanfei
SECONDLINE STREET BAND
musicanti itineranti
C'ERA UNA VOLTA
Gruppo itinerante folk
GIRLESQUE STREET BAND
musicanti itineranti
BEL E POC
Musicanti itineranti
DIE ESEL’N
gruppo musicale alla Fabbrica Birre Nicolussi
TRENTATRE TRENTINI
Manifestazione Cicloturistica d'Epoca Memorial Silvano Duschevic
6 ottobre 2019
partenza ore 10.30 da Piazza Cal di Ponte
La manifestazione si snoderà su un percorso che da Piazza Cal di Ponte si dirigerà a Rovereto per poi, al ritorno, attraversare il centro storico di Mori, continuando fino ai piedi del Passo s. Giovanni, per fare infine ritorno nel cuore della Ganzega.
TERRE DI GRESTA
Un progetto per valorizzare il territorio e la sua comunità.
"Terre di Gresta" si presenta alla cittadinanza in occasione della Ganzega. E lo fa, oltre che con materiale informativo presso il punto dedicato, anche tramite l'arte fotografica.
GRAN FINALE 2019
Domenica 6 ottobre ore 21.30, Piazza Cal di Ponte
VIDEOMAPPING, spettacolo di video e laser, creazione site specific
Ganzega d’Autunno è un evento:
PROLOCO MORI VAL DI GRESTA
tel. 3297507037
prolocomorivaldigresta@gmail.com
www.prolocomorivaldigresta.it