François-Joël Thiollier a Rabbi per l'omaggio ad Arturo Benedetti Michelangeli
Festival "Omaggio all'Arte pianistica di Arturo Benedetti Michelangeli" - (Settima edizione - 2018) - Decimo concerto
Venerdì 10 Agosto 2018
Rabbi, Chiesa di San Bernardo, ore 21
ingresso libero
François-Joël THIOLLIER (pianoforte)
Ritorna, attesissimo, il grande, raffinato pianista franco-americano con un recital interamente dedicato a Debussy in occasione del centenario della scomparsa.
Programma :
I quattro temperamenti di Debussy
Claude Debussy (1862-1918)
Il primo Debussy : Debussy “Russo”
Rêverie
Danse bohémienne
Ballade
Mazurka
Valse romantique
Danse
***
Debussy “Esotico”
Deux arabesques
La plus que lente*
La soirée dans Grenade (n. 2 da Estampes)
Les collines d'Anacapri (n. 5 da Préludes I)*
***
Debussy “Notturno”
Nocturne*
La terrasse des audiences du clair de lune (n. 5 da Préludes II)*
Clair de lune (n. 3 da Suite bergamasque)
***
Debussy “Acquatico”
Reflets dans l'eau (n. 1 da Images I)*
Jardins sous la pluie (n. 3 da Estampes)
Ondine (n. 8 da Préludes II)*
Poissons d'or (n. 3 da Images II)*
L'isle joyeuse*
* François-Joël Thiollier rende omaggio ad Arturo Benedetti Michelangeli
interpretando alcune composizioni predilette dal Maestro
François-Joël Thiollier è uno dei più completi, raffinati ed estroversi pianisti e musicisti d’oggi. Franco-americano di nascita, ha assimilato il meglio di diverse culture; nato a Parigi, ha dato il suo primo concerto a New York all’età di 5 anni. Ha proseguito gli studi musicali in Francia sotto la guida di Robert Casadesus. Successivamente si è perfezionato negli Stati Uniti con Sascha Gorodnitzki alla Juilliard School of Music, laureandosi a 18 anni con il massimo dei voti in tutte le materie sia accademiche che musicali.
Thiollier ha vinto 8 «Grands Prix», risultato senza precedenti, in concorsi internazionali, fra cui Regina Elisabetta del Belgio e ?ajkovskij di Mosca. Il suo vastissimo repertorio, la sua eccezionale cultura musicale e la sua padronanza della tastiera sono la chiave del suo successo internazionale.
Il grande pianista francese suona oggi in più di 40 Paesi con le più prestigiose orchestre (Filarmonica di Leningrado e Mosca, Concertgebouw di Amsterdam, Residentie Orkest dell’Aja, Orchestra della Rai di Torino, Santa Cecilia, Orchestre de Paris, Orchestre National de France, London Symphony Orchestra), e nelle sale più importanti (Théâtre des Champs Elysées, Berliner Philharmonie e Konzerthaus, Bunka Kaikan e Suntory Hall Tokyo, Palais des Beaux Arts di Bruxelles, Auditorium di Madrid, La Scala, la Fenice, la Sydney Opera House Concert Hall...). La sua interpretazione del Concerto di Busoni alla Philharmonie di Berlino è stata così recensita: «Thiollier, un pianista al di sopra di ogni paragone, ha stupefatto e affascinato il pubblico con una tecnica pazzesca, una raffinata eleganza, un compiuto senso del suono e, infine, qualità non delle minori, con una musicalità piena di generosità».
Ha inciso innumerevoli dischi tra cui spiccano l’integrale pianistica di Debussy (Naxos) e di Gershwin (RCA) e, in prima mondiale, le opere complete per piano solo di Ravel (Naxos) e Rachmaninov (RCA).
Per informazioni :
www.centromichelangeli.com