- Dove
-
Quando
- Dal 04/11/2019 al 13/11/2019
- ore 21
-
Prezzo
- costo normale del biglietto, due film a 3 euro
- costo normale del biglietto, due film a 3 euro
- Altre Informazioni
Trent'anni fa il crollo del muro che divideva il Mondo. C'è anche una rassegna di film al Cinema Astra tra gli eventi organizzati nell'ambito della rassegna 1989-2019: il Muro di ieri, i muri di oggi, che vedono coinvolta la Fondazione Museo storico del Trentino:
Lunedì 4 novembre 2019 ore 21.00
Proiezione del documentario HERZOG INCONTRA GORBACIOV di Werner Herzog e Andre Singer
(UK, USA Germania, 2018, 90')
Il documentario porta sullo schermo i tre incontri tra un maestro del cinema e l’ultimo Presidente dell’Unione Sovietica, gettando una nuova luce su alcuni degli eventi della fine del Novecento. Presentazione e commento a cura di Lorenzo Gardumi, storico della Fondazione Museo storico del Trentino, e Katia Malatesta, vicepresidente Forum trentino per la pace e i diritti umani. Organizzano: Cinema Astra e Forum trentino per la pace e i diritti umani.
Biglietto: 8,50 Euro, ridotto 7 Euro.
Mercoledì 6 novembre, ore 21.00
Proiezione del film WINTER ADÉ (Addio inverno)
(DDR, 1989, 112’, V.O. con sottotitoli italiani)
Il documentario di Helke Misselwitz, dal progetto '1989-2019 Trent’anni senza muro' della casa di distribuzione indipendente Reading Bloom, rivela le frustrazioni, speranze e aspirazioni personali e professionali delle donne di varia età e provenienza intervistate dalla regista poco prima del crollo della DDR, in un viaggio in treno attraverso il paese. Ne emerge il quadro commovente di una società in via di trasformazione e liberazione. Presentazione e commento a cura di Maurizio Cau, ricercatore FBK-ISIG, e Katia Malatesta, vicepresidente Forum trentino per la pace e i diritti umani. Organizza: Forum trentino per la pace e i diritti umani e Cinema Astra. Biglietto: 3 Euro.
Mercoledì 13 novembre ore 21.00
Proiezione del film VERRIEGELTE ZEIT (Tempo bloccato)
(Germania, 1990, 94, V.O. con sottotitoli italiani’)
Il documentario di Sybille Schönemann, dal progetto '1989-2019 Trent’anni senza muro' della casa di distribuzione indipendente Reading Bloom, ripercorre gli abusi subiti dalla stessa autrice quando era regista nella Germania dell’Est. Nel 1984, lei e suo marito furono arrestati dalla Stasi e incarcerati per poi essere esiliati nella Germania occidentale. Dopo la riunificazione, Sybille torna in patria con una troupe cinematografica per incontrare i suoi “carnefici”, che non mostrano alcun rimorso. Presentazione e commento a cura di Maurizio Cau, FBK-ISIG, e Patrizia Marchesoni, vicedirettrice Fondazione Museo storico del Trentino. Organizzano: Cinema Astra e Fondazione Museo storico del Trentino. Biglietto: 3 Euro.
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...