Festival delle resistenze: a Trento dal 23 al 25 settembre
Edizione autunnale del Festival delle Resistenze 2016, il cui tendone verrà allestito per la prima volta nel cuore della città di Trento: dal 23 al 25 settembre la piazza Cesare Battisti sarà animata da tanti incontri e grandi ospiti!
Le tre giornate avranno un filo conduttore diverso:
23 SETTEMBRE – GENERAZIONI
ore 10.00 | Giornata dei giovani: il cantiere delle idee
Una mattina di confronto tra giovani del Trentino.
ore 14.00 | Il manifesto della cittadinanza attiva
Laboratorio educativo per bambini, in collaborazione con MarameoLab.
ORE 16.00 | #bandoresistenze
Pomeriggio di lavoro per la sezione regionale “Percorsi” della
Piattaforma delle Resistenze.
ORE 18.30 | Sono Stato io!
Il famoso exmagistrato Gherardo Colombo, l’educatrice Anna Sarfatti e l’insegnante Licia Di Blasi presentano il loro nuovo progetto.
ORE 21.00 | Generazioni a confronto
La nota giornalista Bianca Berlinguer si interroga sul senso di
mettere persone di età diverse in dialogo tra loro.
24 SETTEMBRE – IDENTITÀ
ore 10.00 | Sharing ‘900
Ennio Remondino dialoga con i giovani dei progetti ”Promemoria_Auschwitz” e del viaggio a Srebrenica.
ore 14.00 | Il manifesto della legalità
Laboratorio educativo per bambini, in collaborazione con MamarameoLab.
ore 16.00 | Stato vs Mafia: chi sta vincendo?
Si confrontano in piazza con il pubblico il noto giornalista
antimafia Sandro Ruotolo, e il vicepresidente di Nuova Cooperativa Organizzata Peppe Pagano.
ore 18.30 | Le nuove migrazioni. Tra integrazioni e nuovi muri
Tavola rotonda con il sociologo Tahar Ben Jelloun e la delegata
UNHCR Alessandra Morelli.
ore 21.00 | Che lingua parli? La musica!
Il cantautore Vasco Brondi – Le luci della centrale elettrica – discute con il pubblico sul linguaggio universale della musica.
25 SETTEMBRE – LINGUAGGI
ore 09.30 | Piani a strati 2.0
I Piani giovani di zona e ambito si presentano al pubblico.
ore 11.30 | Energiaxlamemoria: contest artistico live
Diventa l’ideatore della mascotte di Resistenze! In collaborazione con Enel Energia.
ore 14.00 | Le nostre storie
Laboratorio educativo in collaborazione con MamarameoLab.
ore 16.00 | Un mondo condiviso
Tavola rotonda con con lo scienziato cognitivo Ugo Morelli, il ricercatore presso Euricse Flaviano Zandonai, Daniele Bucci di OuiShare e il direttore di www.nonsprecare.it Antonio Galdo.
ore 18.30 | Storia vecchia e nuova. La narrazione attraverso
l’immortale linguaggio del disegno.
Dialogo dal vivo tra il noto disegnatore Makkox e il giornalista Luca Raffaelli assieme agli ideatori e produttori del progetto “Mila”.
ore 21.00 | L’informazione ai tempi di Internet
L’ex direttore di “Repubblica” Ezio Mauro riflette sul valore della
condivisione nel mondo del giornalismo.
https://