Feste Vigiliane, il programma completo
Giorni di festa destinati, ancora una volta, a riversare un fiume di persone lungo le vie cittadine e a offrire a residenti e turisti un fitto calendario di spettacoli, disfide in costume, eventi espositivi, golose proposte per il palato e molto altro ancora...
Ecco le Feste Vigiliane che andranno in scena a Trento dal 21 al 26 giugno. Il tema che legherà gli appuntamenti dell’edizione 2019 sarà: Trento nel cuore. Conoscere, amare, vivere la città.
Giunte alla loro trentaseiesima edizione, la terza affidata all’organizzazione del Centro Servizi Culturali Santa Chiara, le FESTE VIGILIANE tornano a raccontare la Trento di ieri, di oggi e di domani: sei giorni (da venerdì 21 a mercoledì 26 giugno 2019) dedicati alla celebrazione del patrono cittadino, con un ricco programma spettacolare che abbraccerà, come consuetudine, le irrinunciabili manifestazioni tradizionali. Sei giorni nei quali le persone potranno scoprire o rafforzare il proprio legame con la città, trasformandola nel “cuore” pulsante della festa. Da venerdì 21 a mercoledì 26 giugno, ogni cittadina e cittadino potrà quindi riconoscersi nella “propria” Trento e nelle “proprie” Feste Vigiliane, mentre gli occasionali visitatori riceveranno un'immagine vivace e partecipata della nostra città, in costante evoluzione e in equilibrio dinamico tra passato e futuro.
Il Trentino dei bambini, curerà gli appuntamenti di VIGILIANE KIDS – La piazza dei bambini -quest’anno organizzati nella cornice di PIAZZA D’AROGNO con giochi, laboratori, spettacoli, burattini e molto altro ancora.
Anche Impact Hub Trentino sarà nuovamente protagonista con la seconda edizione delFood Truck City: un programma ancor più ricco, che ogni sera animerà piazza SANTA MARIA MAGGIORE con tanto cibo e altrettanta buona musica.
Allo stesso tempo, alcune delle piazze cittadine saranno affidate all’organizzazione di associazioni e consorzi locali, con una proposta di intrattenimento rivolta a diverse tipologie di pubblico, che caratterizzeranno prevalentemente PIAZZA DUOMO- curata quest’anno dall’Associazione Artigiani Trentino con una serie di concerti e appuntamenti mondani - e il quartiere LE ALBERE, pronto ad intrattenere con tanta musica, sport e divertimento per i più piccoli, a cura del Consorzio Trento Iniziative.
La compagnia EmitFlesti (Annalisa Morsella e Alessio Dalla Costa) sarà presente con «Dov’è il tuo cuore?», spettacolo che omaggia il grande cantautore Fabrizio De Andrè, nel ventennale della sua morte, con pezzi eseguiti dal vivo dagli Apocrifi, mentre Finisterrae Teatri proporrà «Santa madre degli osti», la Veglia di S. Vigilio che vedrà protagonisti Camilla da Vico, Giacomo Anderle e Alessio Kogoj.
Infine, TrentoSpettacoli sarà protagonista con «La città nascosta», da Le città invisibili di Italo Calvino, con Maura Pettorruso e Stefano Pietro Detassis.
E ancora tanta musica con Le Piccole Colonne, La Piccola Orchestra Lumière, la Federazione Cori del Trentino, l’Associazione Organistica Trentina “Renato Lunelli”, e la danza di Des Etoiles, che festeggerà il trentennale della sua attività,D-Lab e Artedanza con le loro performance urbane. All’interno del calendario degli eventi spettacolari, torna puntuale l’appuntamento solidale, realizzato in collaborazione con Poli e Trentinosolidale onlus.
Per l’occasione l’Arena di Piazza Fiera ospiterà «Meraviglia», spettacolo acrobatico creato e diretto dai Sonics, un successo mondiale che ha già incantato milioni di spettatori in tutto il mondo.
«Trento nel cuore» vuole essere anche un invito a vivere appieno lo spazio urbano durante i giorni di feste patronali. A tal proposito, grazie ad un’iniziativa di Confesercenti e Federazione Moda Italia, negozi e locali pubblici sono invitati a tenere aperte le proprie attività oltre l’orario ordinario. Dal 21 al 25 giugno sarà quindi possibile fare shopping per le vie del centro fino alle ore 21.
Una ulteriore novità di questa 36^ edizione riguarda la caratterizzazione delle giornate in base alle diverse tipologie di pubblico: da venerdì 21 a lunedì 24 giugno, in occasione della Festa Europea della musica, la città sarà animata con musica dal vivo, mentre domenica 23 l’offerta sarà riservata al pubblico dei più piccoli. Infine, lunedì 24 Trento si trasformerà in un grande salotto nel quale accomodarsi e gustare il meglio che la città è in grado di offrire.
Cardine di questa 36^ edizione saranno, naturalmente, le immancabili manifestazioni tradizionali, a cominciare dal Corteo Storico che venerdì 21 giugno darà formalmente il via allefeste patronali. Dalle mura del Castello del Buonconsiglio, il Corteo percorrerà le vie della città fino a Piazza Fiera, nella quale avranno luogo la Cerimonia di apertura e il Giuramento degli zatterieri. Inoltre, lo stesso giorno, si svolgerà in Piazza Fiera l’atteso Tribunale di Penitenza,quest’anno affidato a Loredana Cont, che lo ha pensato in chiave femminile. Sul palco sarà affiancata da Doria Mariotti (avvocato della difesa) e Giovanna Tomasi (pubblico ministero). Un processo ironico nel quale Loredana Cont cercherà di individuare situazioni, scelte, e intenzioni della politica trentina contro cui puntare il dito.
Sabato 22 spazio alla dodicesima edizione della MAGICA NOTTE, forse in assoluto l’appuntamento più amato, atteso e partecipato dell’estate trentina. Al suo interno troveremo l’Urban Night in Piazza Fiera, curata dai Rebel Rootz, la lunga notte del tango in Piazza Battisti, la terza edizione di VIGILIANE PLAY, e il “Magic Night Cosplay Contest”, con stand e animazioni a cura di Think Comics, Poveri di Sodio, La banda di Lupin, Saber Guild, Aquilae Tridentum Quidditch, Ludimus, Volkan – La Tana dei Goblin Trento, Trentino Fantasy Fest, che “popoleranno” il Giardino S. Chiara e il Parco Giardino Aleksandr Isaevi? Sol?enicyn fin dal pomeriggio.
Spostando l’attenzione a domenica 23, dalle sponde del fiume Adige si vedranno gareggiare i 51 equipaggi che prenderanno parte al Palio dell'Oca (più le due zattere apripista del 2° Reggimento Genio Guastatori Alpini dell’Esercito e del Corpo Permanente Vigili del Fuoco Trento); la premiazione dei vincitori avverrà, dopo l’abituale Tonca, nella rinnovata Piazza di Piedicastello nel corso di una cena aperta al pubblico e curata dal Comitato Feste S. Apollinare, in collaborazione con i Polenter di Storo. La 36^ edizione delle feste patronali si chiuderà mercoledì 26 giugno con la Processione di S. Vigilio, la Messa Solenne e la Distribuzione del Pan e Vin di S. Vigilio – in collaborazione con l’Associazione Panificatori della Provincia di Trento –, e la tradizionale e attesa Disfida dei Ciusi e dei Gobj in Piazza Fiera. L’agguerrita contesa tra Trento e Feltre per “la polenta” avrà infine la sua coreografica cornice conclusiva con i Fuochi di S. Vigilio. A corollario degli eventi sono previste ulteriori manifestazioni organizzate da enti e musei cittadini, come le visite guidate gratuite organizzate in collaborazione con la Galleria Civica e il Museo Diocesano Trentino, volte a valorizzare e a riscoprire le zone meno conosciute della nostra Trento, le attività curate dal MuSe, il “Trionfo Tridentino” e la grande festa nei giardini del Castello del Buonconsiglio.
Anche quest’anno si potrà diventare protagonisti delle Feste partecipando ad un concorso fotografico tramite il social network Instagram: dal 6 al 23 giugno basterà pubblicare fino a 3 foto, che ovviamente dovranno esprimere la personale interpretazione del tema delle feste, taggando @FesteVigiliane e utilizzando l’hashtag #trentonelcuore