Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo: domenica nei castelli e musei trentini
Attività dedicate soprattutto ai più piccoli al Castello del Buonconsiglio, Castel Beseno, Castel Caldes, Castel Thun, Castel Stenico Museo Retico di Sanzeno, Museo delle palafitte di Fiavè e allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, domenica 9 ottobre.
In occasione dell'evento, quest'anno intitolato "Giochi e gare al Mìmuseo", verranno proposti divertenti percorsi di visita che ogni famiglia potrà gestire secondo i propri tempi e modalità. Saranno predisposti dei kit che sveleranno ad adulti e piccini i segreti dei castelli e i tesori del nostro patrimonio museale, attraverso il superamento di prove, enigmi e osservazioni.
A Castel Beseno sarà proposta l’attività
Assalto al Castello
, un percorso per scoprire e indagare aspetti ed elementi della più importante fortezza rinascimentale: tappa dopo tappa i bambini dovranno cimentarsi in prove di destrezza con il “Saracino” e il tiro con la balestra, ma anche comprendere i sistemi di difesa di cui il castello è stato dotato e gli armamenti del cavaliere e del fante.
Al Castello di Stenico l’attività
Labirinti di pietra
proporrà una sorta di caccia all’indizio che consente, tappa dopo tappa, di indagare ambienti e aspetti del castello e del suo patrimonio culturale.
A Castel Caldes "
una colLEZIONE D'ARTE per tutti
" è un kit che propone un percorso per apprezzare le opere della Collezione Grezler, esposta nelle sale del castello, e per scoprire come si crea una collezione d'arte e i generi pittorici rappresentati, soffermandosi su alcune opere e il loro significato.
A Castel Thun il percorso
Invito a Corte
consentirà di esplorare una tra le più importanti dimore signorili arredate del territorio e scoprire ambienti e aspetti della vita quotidiana di una nobile famiglia.
Al Castello del Buonconsiglio l’attenzione sarà sul tema della mostra, ovvero la prima guerra mondiale e Cesare Battisti e alle 15 sarà proposta una visita guidata alla mostra. Dalle 11 alle 14.30 si terrà, presso la caffetteria del Museo, un matinèè musicale intitolato “Uno Nessuno centomila” con il quartetto Babel e letture scelte e lette da Quinto Antonelli sulle guerre di ieri e d’oggi. Tariffa per attività famiglie: 8,00 € a nucleo familiare (ingresso e kit),
“Il teatrino dei Reti: festa al villaggio di Xer” è la proposta del Museo Retico di Sanzeno. Si inizia alle ore 14.30 con una lettura animata alla quale seguirà una visita partecipata al museo per scoprire il mondo dei Reti, la popolazione preromana che abitava la Val di Non nell'età del Ferro. Al termine i partecipanti si cimenteranno in un laboratorio di lavorazione dell'argilla per creare e decorare vasi e contenitori come quelli ritrovati dagli archeologi durante le loro ricerche. La partecipazione è gratuita previa prenotazione entro sabato 8 ottobre (tel. 3334686682).
Al Museo delle Palafitte di Fiavé l'appuntamento è alle ore 15.30 con “ Pecore le preferite”, un'occasione per immergersi nell'atmosfera dell'antico villaggio palafitticolo di Fiavé. Attraverso un gioco e una ricerca lungo il percorso espositivo del museo si potranno conoscere gli animali allevati dai nostri antenati dell'età del Bronzo. La partecipazione è gratuita previa prenotazione entro sabato 8 ottobre (tel. 3292904779). I lavori realizzati resteranno ai partecipanti come ricordo dell'esperienza nei musei, entrambi aderenti al marchio “Family in Trentino”.
Infine per sperimentare di persona come giocavano e si divertivano i bambini in età romana basterà partecipare a “Il dado è tratto…” in programma al S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo , a Trento, sotto piazza Cesare Battist i , alle ore 15. Sull'antica strada romana di Tridentum, che porta ancora i segni lasciati dalle ruote dei carri, si terranno sfide al gioco delle noci e della piramide e si potranno costruire alcuni giocattoli che rimarranno come ricordo del laboratorio svolto. Partecipazione gratuita su prenotazione entro sabato 8 ottobre (tel. 3402704825).
Tutte le famiglie partecipanti riceveranno in omaggio la pubblicazione “L’ABC dell’atleta al museo” con giochi, attività e tanti consigli utili per visitare il museo in modo attivo e divertente. La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo è nata da un’idea del portale internet kidsarttourism.com ed è promossa dall’Associazione Culturale Famiglie al Museo – FAMu. All'iniziativa partecipano in Italia più di 750 luoghi espositivi tra musei, fondazioni ed altri spazi culturali. Informazioni e programma: www.famigliealmuseo.it