"Di maso in maso, di vino in vino": il 25 aprile torna la manifestazione
L’evento enogastronomico giunto alla quarta edizione ha fatto il tutto esaurito vendendo tremila biglietti. L'appuntamento è sulle colline Avisiane, trai masi di Pressano e Sorni
Lunedì 25 aprile le colline del territorio di Lavis diventeranno protagoniste dell’evento “Di maso in maso, di vino in vino”. Il tour enogastronomico dedicato alle eccellenze del territorio e giunto quest’anno allá quarta edizione ha fatto registrare il tutto esaurito: i tremila biglietti disponibili sono stati venduti in pochi giorni.
Quest’anno i masi saranno 12, con proposte che coinvolgono vignaioli, cantine, birrifici, ristoranti e produttori alimentari rigorosamente locali. Un percorso di 13 chilometri tra i paesaggi vitivinicoli delle colline Avisiane con appunto 12 tappe: una in ogni maso.
Protagonisti dell’evento saranno oltre 50 aziende e associazioni locali. “Il primo anno erano in 10, poi è stato un continuo crescendo fino alle svariate decine di piccoli produttori e associazioni di questa edizione - spiega Franco Castellan, assessore ad Ambiente, turismo e tributi del Comune di Lavis -. Il loro lavoro dà visibilità alle colline avisiane e le valorizza in chiave turistica. Vengono anche tante persone da fuori provincia che diventano ambasciatori del nostro territorio, facendolo conoscere anche in altre región”.
“Ci saranno assaggi di vini, succhi, birre e prodotti alimentari non a chilometro zero, ma in alcuni casi a metri zero”, afferma soddisfatto Rudy Zeni del birrificio artigianale Nerobrigante, nonché membro del comitato tecnico territoriale della Strada del vino e dei sapori del Trentino.
Non mancheranno poi laboratori, musica e intrattenimenti per tutte le età. In particolare, una novità di questa edizione sara l’area dedicata ai bambini dai 3 ai 12 anni presso maso Rosabel. “Queste attività - spiega Cristina Zanghellini, presidente della Pro loco di Lavis - vogliono portare sulle nostre colline un target importantissimo per noi: quello delle famiglie, per far conoscere il territorio e permettere loro di rilassarsi e divertirsi in mezzo alla natura”.
La strada provinciale 131 “del vino” sarà chiusa al traffico tra l’abitato di Pressano e Maso Rosabel, per permettere alle persone di scegliere liberamente se godersi la giornata con una camminata, in bicicletta o a bordo dei due trenini turistici (accessibili anche ai disabili) che ogni 20 minuti saranno gratuitamente a disposizione. Il percorso può essere percorso anche in carrozzina. Grazie alla collaborazione con Ciclo shop rent, si potranno anche affittare bici elettriche.
Nella buona riuscita dell’evento saranno coinvolti oltre 200 volontari. “È così bello dopo due anni di stop vedere i volontari che si trovano con grande entusiasmo per organizzare un evento così impegnativo, tutto con l’intento di far conoscere il territorio”, conclude Cesare Pellegrini, consigliere della federazione trentina Pro loco.