Orsi e lupi: conoscerli per non avere paura
Comprendere e vivere la natura, con i suoi abitanti. È una delle misioni degli esperti del Muse che, periodicamente, organizzano incontri e momenti per affrontare e approfondire determinati temi con le persone interessate. Una delle proposte di inizio agosto vede coinvolti i grandi carnivori, tra i temi centrali del Trentino, che da sempre è al centro di molte discussioni. Quattro i momenti organizzati dal Muse per parlare di loro:
- venerdì 5 agosto dalle 15.30 alle 17, con "Uomini, orsi e lupi": un laboratorio a cielo aperto per scoprire e approfondire la storia dei grandi carnivori, a partire dal lupo (in naturale espansione sull’intero arco alpino), fino all’orso bruno, oggetto di un recente progetto di ripopolamento in Trentino e di numerosi avvistamenti. Grazie a materiali e reperti naturali e a coinvolgenti attività pratiche legate al monitoraggio su campo, chi partecipa potrà conoscere e approfondire gli aspetti biologici, ecologici, etologici e storico-culturali legati a questi animali e al loro rapporto con l’essere umano.
- sabato 13 agosto, dalle 10 alle 18, con “Balla coi lupi”. All’interno del giardino botanico saranno allestiti spazi tematici dedicati al mondo dei grandi carnivori e sarà l’occasione per diventare uno Young Ranger del progetto europeo LIFE WolfAlps EU. Chi sono gli young ranger? Ragazze e ragazzi curiosi di natura, che vogliono impegnarsi attivamente nella difesa dell’ambiente, dando il loro contributo perché la fauna selvatica e gli esseri umani riescano a vivere insieme, a coesistere.
- sabato 13 agosto, dalle 21 alle 24, con "E se una lotte di luna piena un lupo..." escursione naturalistica tra stelle e paesaggio alpino a tema lupo. La presenza della Luna piena renderà più facile e suggestiva la passeggiata notturna e fornirà lo spunto per parlare di un animale così ammirato non solo da punto di vista biologico ma anche astronomico e popolare: chi non ha mai sentito parlare dei lupi mannari che vagano durante la Luna Piena?
- sabato 20 agosto dalle 10 alle 18, il Giardino Botanico propone infine un’intera giornata a tema dal titolo “Alla scoperta dei grandi? carnivori”. Tra crani e fatte, impronte e pellicce,? sarà avvincente scoprire i segreti dei grandi carnivori del Trentino.
L’elenco completo delle giornate a tema, appuntamenti sempre differenti che approfondiscono argomenti legati alla botanica, all’utilizzo di piante per la realizzazione di tinture naturali, infusi e pani speciali, ai pericoli derivanti dalla presenza di piante tossiche e velenose, al contributo dato da api e insetti per il mantenimento dell’equilibrio in natura, si trova nel calendario completo delle attività sul sito del Museo delle Scienze.