Al Teatro San Marco di Trento c'è "Storie svelate"
Quattro docufilm per parlare di diritti e autodeterminazione
A partire da mercoledì 20 aprile, dalle 20:45, Arcigay del Trentino, propone al Teatro San Marco di Trento una rassegna di quattro appuntamenti con altrettanti docufilm. Si comincia con “Porpora”, che ha come protagonista Porpora Marcasciano, storica attivista trans e oggi presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Bologna.
Si prosegue poi l’11 maggio con “Lunàdigas”, sulla condizione delle donne senza figli per poi continuare il 18 maggio con “Let’s kiss”, incentrato sulla figura di Franco Grillini. Il 1° giugno sarà invece la volta di “Un uomo deve essere forte, che racconta la storia di Jessica che diventa Jack.
Quattro storie diverse, quattro modi diversi di declinare il tema dell’autodeterminazione, per riflettere su quanto i percorsi individuali siano comunque sempre percorsi politici e collettivi, fonte di cambiamento e trasformazione.
Ad ogni proiezione, seguirà un momento di dibattito con ospiti i protagonisti e le protagoniste delle storie narrate. L'ingresso è gratuito con offerta libera. Ulteriori informazioni su www.arcigaytrento.it.
L'evento è promosso in collaborazione con Forum Trentino per la pace e i diritti umani, Circolo del cinema “San Marco”, AGEDO Trentino e Famiglie Arcobaleno Trentino - Alto Adige e con il sostegno della Fondazione Caritro.
Le proiezioni
"Porpora" (Roberto Cannavò; Italia, 2021) è un viaggio on the road nell’avventura umana di Porpora Marcasciano, transessuale che ha vissuto da protagonista i movimenti femministi, comunisti e trans dagli anni Settanta ad oggi. Ne? uomo ne? donna, la sua identità e? in transizione perenne. A seguire, dibattito con Porpora Marcasciano. Modera Arianna Miriam Fiumefreddo.
"Lunàdigas" (Nicoletta Nesler, Marilisa Piga; Italia, 2016) è una parola della lingua sarda usata dai pastori per definire le pecore che in certe stagioni non si riproducono: le autrici l'hanno scelta per definire le donne che non hanno figli. Il documentario esplora questa condizione personale e sociale, ancora causa di stigmi e pregiudizi.
Il docufilm ha vinto il premio come miglior documentario al Porn Film Festival di Berlino e il premio come miglior lungometraggio al Chouftouhonna Festival di Tunisi. A seguire, dibattito con Nicoletta Nesler. Modera Katia Malatesta.
"Let's kiss. Franco Grillini, storia di una rivoluzione gentile" (Filippo Vendemmiati; Italia, 2021) è un film biografico incentrato sulla figura di Franco Grillini, bolognese, figlio di contadini laureato in pedagogia, uomo politico e gay tardivo, da sempre impegnato nella lotta per il riconoscimento dei diritti civili LGBTI+. A seguire, dibattito con Filippo Vendemmiati e Franco Grillini.
"Un uomo deve essere forte" (Ilaria Ciavattini, Elsi Perino; Italia, 2019) è ambientato in una provincia del nord Italia, fatta di fabbriche di armi, caccia sportiva e laghetti per la pesca facilitata. Qui Jack intraprende un percorso di transizione per adeguare il suo corpo a quello che ha sempre sentito di essere: un uomo. A seguire, dibattito con Ilaria Ciavattini, Elsi Perino e Jack. Modera Clizia Mistretta.