Anteprima Festival delle Resistenze Contemporanee al Masetto
La montagna non è un posto per giovani, si dice. È un posto dove nulla cambia e dove chi è in cerca di opportunità non può far altro che andarsene. Ma è davvero così?
In un Festival delle Resistenze che parla di territori e periferie non poteva mancare un'occasione per conoscere le storie di chi in queste zone ha imparato a resistere, restando o tornandoci.
Una giornata ricca di eventi in una cornice di innovazione in alta quota, per scoprire esperienze di produttori, operatori turistici e culturali, rappresentanti delle istituzioni e del terzo settore che possano ispirarci a vedere la montagna con occhi diversi.
IL PROGRAMMA
11:00
I GIOVANI E LA MONTAGNA: STORIE DI RESISTENZA QUOTIDIANA
Un incontro con le esperienze di giovani che hanno deciso di tornare o di restare in montagna per dare vita a iniziative per preservare i patrimoni ambientali e culturali locali, all'insegna della sostenibilità. Si darà voce alle loro specifiche esperienze di resistenza, ai risultati ottenuti, alle difficoltà incontrate, al significato di resistenza nel loro lavoro quotidiano.
13:00
PRANZO A CURA DE Il Masetto
Menù fisso a 25€, consigliata la prenotazione.
15:00 - 17:00 Per bambini e ragazzi
IL GRANDE GIOCO DELLE MONTAGNE. LEGGERE, DISEGNARE, COSTRUIRE
Laboratorio per bambini con Giulia Mirandola
15:00 - 17:00 Per tutti
UNA RETE CHE CRESCE NEL TEMPO: I PERCORSI DELLA PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE RACCONTANO BUONE PRATICHE DI RESISTENZA
Una tavola rotonda per mettere a confronto alcune esperienze di giovani che hanno preso parte ai "Percorsi" promossi dalla Piattaforma delle Resistenze.
A seguire
CONTADINI DI MONTAGNA
Proiezione del documentario di Michele Trentini, alla presenza del regista (Italia / 2015 / 74')
Maggiori info sul programma e le indicazioni per raggiungere Il Masetto su bit.ly/I_giovani_e_la_montagna