rotate-mobile
Economia Centro storico / Via Andrea Pozzo

Sciopero dei treni in Trentino Alto Adige

Proclamato dal personale Trenitalia uno sciopero di 8 ore il 22 luglio

Avevano promesso  un'estate "calda". ed è arrivata: i ferrovieri annunciano uno sciopero in Trentino Alto Adige per la giornata del 22 luglio. Uno sciopero di 8 ore, dallle 10 del mattino alle 18. Al centro dello scontro salute e sicurezza del personale. Ad incrociare le bracca è il personale mobile di Trenitalia, ovvero macchinisti e capitreno, ma anche il personale commerciale. 

L'agitazione è promosa da tutti i sindacati del settore: Uilt, Orsa, Uglt, Fast e Cgil, che però aderisce solamente in Alto Adige. La vertenza che ha già visto consumare due scioperi, uno a settembre e l’altro a dicembre dello scorso anno sulle aggressioni a bordo treno, purtroppo non ha trovato ancora la giusta soluzione.

Oltre al tema dellaa sicurezza c'è dell'altro: la situazione sarebbe infatti resa ancor più difficile dalle poche assunzioni. "Il personale ormai da anni opera sotto organico e troppo poche sono le assunzioni, a malapena in grado di fronteggiare gli stati di quiescenza. Se a questo aggiungiamo la poca trasparenza circa il numero dei candidati che hanno presentato domanda, quanti di essi sono stati chiamati ai colloqui e, pur avendo i requisiti, non si conoscono i principi della loro esclusione , la vicenda diventa inquietante - si legge nella nota - Le aziende hanno le loro responsabilità, ma certo è che tutti quei prerequisiti imposti, in particolare per la Provincia di Bolzano (proporzionale etnica e bilinguismo), ed applicati rigidamente esclusivamente nel mondo del trasporto e soltanto per alcune aziende (Trenitalia prima su tutte), hanno creato una situazione di stallo che dura da anni". 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Sciopero dei treni in Trentino Alto Adige

TrentoToday è in caricamento