rotate-mobile
Economia Villa Lagarina

Vallagarina: contributi per reintrodurre le api su terreni incolti

Nell'ottica del recupero di terreni agricoli incolti la Comunità di Valle concede contributi non solo per la semina e la piantumazione di specie vegetali ma anche per un altro importante elemento, essenziale al processo di crescita e sviluppo delle piante da frutto, oltre che attività produttiva in sè: le api

Nell'ambito del Protocollo d'intesa per il sostegno e la promozione di attività volte al recupero dei territori e allo sviluppo dell'apicoltura - sottoscritto il 9 luglio 2013 dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Comunità della Vallagarina anche per i comuni di Ala, Avio, Brentonico, Isera, Mori, Nogaredo, Ronzo Chienis, Terragnolo, Trambileno e Villa Lagarina - la Comunità della Vallagarina concede contributi a soggetti privati e pubblici per l'acquisto di nuove arnie o la messa a dimora di specie di interesse per l'apicoltura. Il contributo potrà essere richiesto per l'acquisto di una o due arnie se sarà assegnato nella misura dell'85% della spesa, non superiore a 120 europer arnia, o comunque per la messa a dimora di api in arnie già acquistate, dimostrando di aver seminato o piantumato un'area di almeno 250 mq per arnia. Le domande vanno presentate entro il prossimo 30 settembre presso la comunità di valle. 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Vallagarina: contributi per reintrodurre le api su terreni incolti

TrentoToday è in caricamento