Acquisti on-line: attenzione alla consegna. I consigli del Centro Consumatori
Un vademecum del Crtcu di Trento con tutti i consigli per acquisti sicuri anche in periodo di emergenza
Acquisti on-line al tempo del coronavirus: se il web dà l'illusione di trasformare il nostro pc o smartphone in un centro commerciale virtuale, è anche vero che poi la merce va consegnata e soprattutto ricevuta. E qui cominciano i problemi reali.
Per districarsi nel mondo degli acquisti via web, delle spedizioni anche a mezzo posta e dei corrieri il Centro per la Ricerca e la Tutela dei Diritti dei Consumatori di Trento ha diffuso sul proprio sito un piccolo vademecum (clicca qui).
Nel documento viene ricordata l'importanza del momento della consegna per esercitare poi i diritti di cui gode il consumatore in questi casi: restituzione, danni, risarcimenti. Si ricorda inoltre che i termini di giacenza per la corrispondenza pacchi sono stati estesi da 30 a 60 giorni. Per eventuali controversie il riferimento è sempre il cosiddetto conciliatore on line, ovvero il portale accreditato del Crtcu.
In Evidenza
-
Covid, il Trentino rischia la zona arancione?
-
Proverbi trentini di gennaio: tra viole, lucertole, neve e santi
-
Coronavirus, il Trentino rimane in zona gialla: manifestazioni, vaccini e indicazioni. Fugatti spiega come indossare la mascherina
-
Agitu, il futuro delle sue capre, le donazioni e le considerazioni dei fratelli: «legati e impegnati a mantenere gli ideali e i suoi sogni»