Dal 21 al 23 settembre la Borsa internazionale del turismo montano
Alla Bitm parteciperanno i rappresentanti di 16 nazioni europee (tra cui Germania, Inghilterra, Polonia e Russia) e anche quelli di 9 regioni italiane: in tutto i tour operator presenti saranno 50
Dal 21 al 23 settembre arriva a Trento la tredicesima edizione della Bitm, la Borsa internazionale del turismo montano. I principali eventi in programma sono il Workshop internazionale di sabato 22 settembre nei padiglioni di Trento Fiere in via Briamasco e la mostra mercato "Salone vacanze montagna" che si svolgerà in piazza Fiera sabato 22 e domenica 23. Venerdì 21 settembre ci saranno invece due momenti di incontro: il forum "Dove va il turismo di montagna?" e il convegno "Turismo e lavoro, scenari condivisi per risposte puntuali". Alla Bitm parteciperanno i rappresentanti di 16 nazioni europee (tra cui Germania, Inghilterra, Polonia e Russia, i paesi da cui provengono il maggior numero di turisti che visitano il Trentino) e anche quelli di 9 regioni italiane, con 13 tour operator presenti (complessivamente sono 50). Spazio anche all'arte, con un'esposizione curata dalla sezione trentina della Federazione italiana degli artisti e alla gastronomia, con una Bitm da "bere e da mangiare": saranno infatti una trentina gli esercenti, tra baristi e ristoratori, che durante i tre giorni della manifestazione proporranno bevande e menù legati al territorio. Molti anche gli ospiti di caratura nazionale che parteciperanno agli incontri previsti venerdì 21 settembre nella sede della Camera di commercio di via Calepina a partire dalle 10. Su tutti il direttore generale di Confcommercio Imprese per l'Italia Francesco Rivolta, del direttore generale di Confartigianato imprese Cesare Fumagalli e del docente universitario esperto di antropizzazione della montagna Luigi Zanzi, professore all'Università di Pavia.