Pattuglia di trentini ai campionati del mondo di parapendio in Colombia
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di TrentoToday
Con una sfilata alla quale hanno assistito circa diecimila persone, si è aperta la quattordicesima edizione dei campionati del mondo di parapendio a Roldanillo in Colombia.
Partecipano 150 piloti in rappresentanza di 49 nazioni. Il team azzurro è formato da Nicole Fedele, campionessa di Gemona del Friuli, dal torinese Davide Cassetta, dai trentini Luca Donini e Aaron Durogati, dagli altoatesini Franz Erlacher, Peter Gebhard, Joachim Oberhauser e dallo storico CT Alberto Castagna di Monza.
Roldanillo si trova a 966 metri d'altitudine affacciata sulla parte ovest della fertile Valle del Cauca, dal nome del fiume omonimo che la percorre, ed ai piedi della Cordigliera Occidentale. La scelta di questa cittadina come sede dei campionati è stata fatta sulla scorta dei risultati di passate competizioni che hanno dimostrato come questo sito offra favorevoli condizioni aerologiche per il volo libero in deltaplano e parapendio, condizioni che diventano ideali nel mese di gennaio. In recenti occasioni è stato possibile assegnare percorsi di gara fino a 120 km effettuati con vele altamente perforanti in grado di sfiorare i 70 km/ora. Unico "motore", quello ecologico delle correnti d'aria ascensionali che scaturiscono dall'irraggiamento solare del suolo.
Il decollo dei piloti avverrà da un vasto pendio posto a 1.900 metri in località Los Tanques. Da qui essi dovranno raggiungere ed aggirare punti salienti del territorio, detti "boe", scelti dagli organizzatori secondo le condizioni meteo del momento, fino all'atterraggio ufficiale. La corretta esecuzione del percorso di gara è confermata dal GPS che ogni pilota ha in dotazione. Dai dati registrati da ciascun apparecchio e scaricati in un computer si evince la classifica che premia chi ha impiegato minor tempo.
La somma dei punteggi ottenuti in ciascun giorno di gara stabilirà le classifiche finali maschile, femminile e per nazioni. La Federazione Aeronautica Internazionale (FAI) organizzatrice dell'evento proclamerà i vincitori il 25 gennaio, data di chiusura dei mondiali.
Ufficio Stampa FIVL (ASC - CONI) - il volo in deltaplano e parapendio
Gallery
I più letti
-
1
Femminicidio a Trento: uccide la compagna poi tenta il suicidio
-
2
Il Trentino rimane arancione : ecco le altre regioni a rischio, due verso la zona rossa
-
3
Lockdown "soft" dal 25 febbraio: lo chiedono le Regioni, ecco le ipotesi sul tavolo del Governo
-
4
Covid, Crisanti non molla: «Vi spiego perché ci sono i segni della Terza Ondata e l’unica soluzione è il lockdown nazionale»