rotate-mobile
Mercoledì, 29 Novembre 2023
Cronaca

Viabilità, smottamenti e disagi a causa del maltempo: massima attenzione

'allerta meteo annunciata dalla Protezione civile provinciale nel pomeriggio di lunedì 10 maggio è estesa fino alle prime ore di mercoledì 12. Si tratta di un'allerta ordinaria, classificata con il livello giallo

L'ondata di maltempo che sta attraversando anche il Trentino sta causando, nella serata di martedì 11 maggio, alcuni disagi alla viabilità. Smottamenti, sassi sulla strada e qualche tamponamento tra auto sono tra gli interventi sui quali i vigli del fuoco trentini si sono concentrati nelle ore più intense del maltempo. Su alcune strade trentine sono stati segnalati sassi, pare non più grandi di un pallone di calcio, piccoli smottamenti a causa dell'acqua che rende instabili alcuni pendii. L'indicazione è sempre quella di comunicare tempestivamente al numero unico 112 eventuali situazioni di emergenza.

L'allerta meteo annunciata dalla Protezione civile provinciale nel pomeriggio di lunedì 10 maggio è estesa fino alle prime ore di mercoledì 12. Si tratta di un'allerta ordinaria, classificata con il livello giallo. Il coprifuoco fissato alle 22 limita comunque molto la circolazione dei veicoli nella tarda serata e nella notte, ma a coloro che dovranno spostarsi per motivi di necessità o lavoro si raccomanda massima prudenza. 

La Protezione civile provinciale, nell'allerta diramata lunedì, ha ricordato di porre massima attenzione alle condizioni dei luoghi da percorre, anche con automezzi, evitando di immettersi in aree che presentino condizioni anomale o di pericolo, l’avvicinarsi ai corsi d’acqua, a zone depresse (conche e sottopassi), alle rampe e ai versanti che possono subire smottamenti nonché di sostare nei pressi di alberi, impalcature, cartellonistica, segnaletica, pali e presso edifici con coperture instabili e i cornicioni degli edifici. 

Un'apposita sezione è stata dedicata sul sito della Protezione civile per conoscere fenomeni come temporali e fulmini, pioggia e grandine, alluvioni, frane, neve e gelo, caduta di una valanga, nebbia, venti e mareggiate, ondate di calore, crisi idriche e cicloni. Un primo passo per imparare ad affrontarlo nel modo più corretto e a difendersi da eventuali pericoli. Nelle schede di approfondimento è infatti possibile conoscere quali comportamenti sia opportuno adottare prima, durante e dopo fenomeni meteo-idrogeologici e idraulici.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Viabilità, smottamenti e disagi a causa del maltempo: massima attenzione

TrentoToday è in caricamento