Skateboard elettrico, per la legge è come un motorino: giovane fermato e multato
Multa, decurtazione dei punti dalla patente e sequestro del mezzo: ecco cos'è successo in una via centrale di Trento
Fermato mentre circolava con uno skateboard elettrico: 1.200 euro di multa e 15 punti in meno sulla patente. E' accaduto nella centralissima via San Francesco d'Assisi a Trento, una delle vie che circondano la Ztl cittadina. Il ragazzo stava transitando sulla strada, non si è fermato all'alt intimato da una pattuglia della Polizia Locale, che l'ha poi inseguito e bloccato in piazza Garzetti. Erano le 23.15 di domenica sera.
La notizia ha sollevato un caso mediatico, che potrebbe avere anche dei risvolti giuridici: gli agenti hanno infatti applicato le sanzioni previste per un vero e proprio ciclomotore, mentre il ragazzo ha detto di essersi attenuto alle recenti norme valide per i monopattini elettrici. Il mezzo in questione è sostanzialmente uno skateboard con un piccolo motore elettrico, comprato in rete, e non "truccato" dal ragazzo, come qualche media locale ha erroneamente riportato.
Il fatto, spiegano i vigili, è che il motore era potenzialmente in grado di portare il mezzo ad una velocità di 40 km/h e sviluppare una potenza di 800 watt. Perciò è stato equiparato ad un motorino: "Inevitabile contestare a quel punto le violazioni previste dalla legge per chi circola con un ciclomotore non immatricolato" si legge in una nota del Comando di via Maccani. In pratica, secondo la Polizia Locale, era come se il ragazzo si trovase a bordo di un motorino non immatricolato, e quindi senza carta di circolazione e senza targa. Probabilmente la sanzione sarà contestata nelle sedi opportune, ma per il momento le cose stano così.
Non si tratta, tral'altro, del primo episodio che vede coinvolti veicoli elettrici al limite delle norme: "Lo scorso 2 settembre è stata contestata un’analoga violazione ad un conducente di skateboard dotato di motore elettrico. Anche in questo caso sono state applicate le violazioni sopra descritte. Per quanto riguarda la circolazione dei monopattini elettrici recentemente sono state contestate altre violazioni: a carico di persone che circolavano con monopattino elettrico dotato di sedile, oppure per guida senza casco da parte di minore degli anni 18, o ancora per circolazione in orario serale notturno senza giubbino/bretelle retroriflettenti oltre ad alcune violazioni alle norme di comportamento previste dal Codice della Strada quali la circolazione sul marciapiede, la circolazione in senso vietato, il passaggio con il semaforo rosso".