Qualità dell'aria in Trentino: i dati più rilevanti accessibili da tutti
Collegandosi a pianoaria.provincia.tn.it, è possibile approfondire molti aspetti attraverso un’interfaccia moderna ed accessibile non solo agli esperti e agli addetti ai lavori
È online il nuovo portale dedicato al Piano di tutela della qualità dell’aria del Trentino. Collegandosi a pianoaria.provincia.tn.it, è possibile approfondire molti aspetti attraverso un’interfaccia moderna ed accessibile non solo agli esperti e agli addetti ai lavori, ma rivolta a tutti coloro che vogliono approcciarsi ad una tematica quale è la tutela della qualità dell’aria, strettamente correlata alle problematiche ambientali e sanitarie. L’ulteriore novità seguirà poi con i primi giorni del nuovo anno, quando, attraverso il portale 'Io Partecipo' facilmente richiamabile dal sito del Piano Aria, sarà data la possibilità a cittadini, enti pubblici, associazioni ed organizzazioni di fare osservazioni e commentare le 16 misure proposte per migliorare la qualità dell’aria in Trentino.
I contributi, le proposte e i commenti raccolti, potranno essere integrati nel documento finale, a dimostrazione del fatto che la partecipazione dei cittadini è sempre più considerata un passaggio fondamentale per l’approvazione definitiva di questo genere di strumenti di pianificazione. Il Piano, elaborato dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente, in collaborazione con i dipartimenti e servizi provinciali competenti per i diversi settori di intervento, è stato adottato in via preliminare dalla giunta il 16 novembre scorso e verrà approvato in via definitiva, a conclusione dell’iter partecipativo menzionato, nel corso della primavera del 2018.