rotate-mobile
Cronaca Centro storico / Via Roma

Come nascono i libri: viaggio nella letteratura con la Biblioteca comunale

Attraverso la presentazione di documenti originali di particolare pregio conservati nelle proprie collezioni, la Biblioteca comunale propone un itinerario che si snoda attraverso le tappe più significative dell’evoluzione dei libri

Il libro ha svolto un ruolo di primaria importanza nella storia dell'umanità e il tentativo di fissare il proprio pensiero, le proprie azioni o la propria attività attraverso la scrittura è stata un'idea costante per l'uomo. L'oggetto libro ha cambiato forma, ha cambiato supporti, ha cambiato modalità e procedimenti di scrittura, ma è rimasto sempre un elemento fondamentale per la civiltà. Attraverso la presentazione di documenti originali di particolare pregio conservati nelle proprie collezioni, la Biblioteca comunale propone un itinerario che si snoda attraverso le tappe più significative dell’evoluzione delle tecniche di produzione dell’oggetto libro, dal manoscritto alla stampa. Saranno considerate le caratteristiche dei supporti più diffusi, l’impaginazione e le scritture, le illustrazioni e le decorazioni, il delicato passaggio dal manoscritto alla stampa, con qualche accenno ai primordi della tipografia trentina. I partecipanti potranno vedere da vicino alcuni dei nostri tesori più belli e saranno accompagnati in un viaggio affascinante nello spazio e nel tempo. Il prossimo appuntamento è mercoledì 16 dicembre alle 10 nella sala dei forzieri della Biblioteca di via Roma.È necessario prenotare, telefonando ai numeri 0461/889540 (Milena Bassoli) o 0461/889574 (Brunella Brunelli) oppure inviando una email a: milena.bassoli@biblio.infotn.it o brunella_brunelli@comune.trento.it.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Come nascono i libri: viaggio nella letteratura con la Biblioteca comunale

TrentoToday è in caricamento