rotate-mobile
Cronaca

Sarche e Gmund: a che punto sono le operazioni dei due incendi?

Trentino e Alto Adige hanno dovuto fare i conti con roghi di difficile spegnimento nei boschi durante la giornata del 26 febbraio

Mentre in Trentino la situazione dell’incendio boschivo di Sarche è da considerarsi completamente sotto controllo grazie all’importante lavoro dei vigili del fuoco di Calavino, Padergnone, Lomaso, Cavedine, Arco, Dro, Aldeno, Romagnano e Terlago, coordinati dal comandante Flavio Graziadei e dal viceispettore Mariano Largher, con la ripresa, dalle 7.30 di lunedì 27 febbraio, dei lanci d’acqua con l’elicottero sugli ultimi focolai attivi, lo stesso si sta facendo in Alto Adige.

Dalle prime ore di lunedì 27, infatti, le squadre dei volontari di Ora, Egna, Vadena, Montagna e San Giuseppe al Lago sono impegnate nelle operazioni di presidio della zona del bosco di Gmund e nel controllo di alcuni piccoli focolai, dopo il maxi intervento della giornata di domenica 26 nella stessa area che aveva visto coinvolti oltre 130 vigili del fuoco.

Le ultime fasi dello spegnimento nel vigneto-2

Vigili del fuoco altoatesini che, peraltro, nel tardo pomeriggio di domenica sono stati impegnati per un incendio di sterpaglie tra Missano e San Paolo, all’interno di un vigneto. I roghi sono stati rapidamente domati e poi i vigili del fuoco di Riva di Sotto e San Paolo si sono attivati per i lavori di bonifica dell’area.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Sarche e Gmund: a che punto sono le operazioni dei due incendi?

TrentoToday è in caricamento