rotate-mobile
Cronaca

Dolomiti Pride: sfilata in centro e musica al parco delle Albere fino a tarda notte

Si parte il 9 giugno alle 11, con una visita guidata nel centro di Trento. Alle 15.00 il ritrovo in piazza Dante per la partenza della parata che attraverserà la città. L’arrivo del corteo al parco Fratelli Michelin (zona 'Le Albere') è previsto per le 18

Presentato questa mattina a Trento il Dolomiti Pride, che si aprirà il 9 giugno alle 11, con una visita guidata nel centro di Trento. Alle 15.00 il ritrovo in piazza Dante per la partenza della parata che attraverserà la città. L’arrivo del corteo al parco Fratelli Michelin (zona 'Le Albere') è previsto per le 18. Qui si terrà la grande festa con tanti artisti, musica dal vivo, discorsi ufficiali e testimonianze. Non mancheranno cibo e bevande, un’area bimbi e bimbe e una zona relax. Per l’intero pomeriggio le operatrici e gli operatori di Lila del Trentino e Consultorio Aied Bolzano saranno a disposizione per fornire materiale e informazioni sulle infezioni a trasmissione sessuale.

La giornata del 9 giugno si aprirà con un vero e proprio ‘matinée’, una visita alla città di Trento con la guida di William Belli, appassionato di storia e storia dell'arte e amico del Dolomiti Pride. È un’iniziativa pensata per tutti e tutte coloro che raggiungono Trento per il pride, ma anche per i trentini e le trentine che vogliono riscoprire la bellezza della propria città. L'appuntamento è alle ore 11.00 sotto il monumento a Dante nell'omonima piazza e si ripeterà con le stesse modalità il giorno successivo (domenica 10 giugno).

Dolomiti Pride: divieti e chiusure

Nel primo pomeriggio di sabato è previsto il concentramento in piazza Dante, punto di partenza della parata. Il percorso prevede il passaggio su via Antonio Gazzoletti, via Torre Verde, piazza Raffaello Sanzio, via Bernardo Clesio, via dei Ventuno, piazza Venezia, via S. Francesco d’Assisi, largo Luigi Pigarelli, via Francesco Barbacovi, via Giuseppe Mazzini, via del Travai, via Antonio Rosmini, via Giuseppe Verdi,  via Roberto da Sanseverino, con arrivo al Parco Fratelli Michelin nella zona “Le Albere”. Possiamo stimare che per completare il percorso (3,2 km) il corteo impiegherà tra le 2 e le 3 ore. Una volta che la parata avrà raggiunto il parco delle Albere, comincerà la festa vera e propria. Ad aprire lo spettacolo (e ad accogliere il corteo) saranno i The River Boys, gruppo di Mezzolombardo nato nel 2000 per diffondere la cultura musicale nel mondo giovanile. Seguiranno le esibizioni di oltre 20 artisti. A concludere la festa al parco delle Albere il dj set con Micky PDj, punto di riferimento musicale per il Trentino LGBT+ che balla. Non mancheranno bevande e cibo preparato e servito dai volontari e dalle volontarie del Dolomiti Pride, ma anche dalla Cooperativa Sociale Samuele, con un’attenzione particolare alle persone celiache, vegetariane e vegane. Nel parco troverà posto anche un’area dedicata a bambini e bambine, gestita dalla roulotte “La Giacomella” dello Studio Associato Tangram, e una zona relax con pallet e cuscinoni.

Dopo le ore 1 la festa si trasferirà quindi al Papafico Disco Club, dove Wapo Group Event ha organizzato l’after party ufficiale del Dolomiti Pride. Per tutta la durata della festa sarà presente al Parco delle Albere un punto informativo sulla prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili. Le operatrici e gli operatori di Lila del Trentino e del Consultorio AIED Bolzano saranno a disposizione per fornire materiale e informazioni. Fino alle 19.00 sarà inoltre possibile effettuare il test per Hiv, Epatite C e Sifilide.

Il pride per le persone disabili

Per le persone sorde: i discorsi ufficiali e le testimonianze saranno tradotti in LIS (Lingua Italiana dei Segni) da un interprete professionista e successivamente dai volontari e dalle volontarie ENS (Ente Nazionale Sordi). Per le persone con difficoltà motorie: le strade che percorreremo durante la parata sono in buone condizioni e non presentano particolari barriere architettoniche. Il percorso è perlopiù pianeggiante, con una leggera salita in via Bernardo Clesio e un sottopasso in via Verdi attrezzato con corsia pedonale a pendenza ridotta. Il parco Fratelli Michelin, dove termina la parata, è di recente costruzione e studiato per garantire l’accesso alle persone con disabilità. Per le persone autistiche: come tutti i pride, anche il nostro sarà piuttosto rumoroso, con molta gente e musica ad alto volume. La coda della parata potrebbe offrire più tranquillità e spazio. Il parco dove si conclude la parata è molto ampio, con zone più tranquille. Ci saranno inoltre tavoli per sedersi e un’area relax.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Dolomiti Pride: sfilata in centro e musica al parco delle Albere fino a tarda notte

TrentoToday è in caricamento