rotate-mobile
Cronaca

Bollettino coronavirus: i dati del 28 dicembre

I dati vengono elaborati ogni giorno dall'Azienda provinciale per i servizi sanitari

Impennata dei contagi nel bollettino covid diramato dall'Azienda provinciale per i servizi sanitari nel pomeriggio di martedì 28 dicembre. Nell'ultimo aggiornamento infatti si registrano ben 894 nuovi casi, anche per via dell'alto numero di test effettuati, più di 13mila. Stabili le rianimazioni (sempre 23 le persone in terapia intensiva), mentre c'è una nuova vittima: secondo quanto riferisce l'azienda sanitaria, si tratta di un uomo ultra ottantenne, vaccinato ma ricoverato in ospedale per altre patologie.

Nel dettaglio, ben 13.118 i test rapidi effettuati, dei quali 776 sono risultati positivi. A questi si aggiungono i 118 casi individuati dai tamponi molecolari (1.506 quelli analizzati) che hanno confermato anche 260 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. La fascia di età dove si contano più contagi rimane quella fra i 19 ed i 39 anni (328 casi) seguita da quella 40-59 (275). 

Negli ospedali i pazienti ricoverati sono saliti a 115, (lunedì 10 nuovi ingressi ma le dimissioni sono state esattamente la metà); fortunatamente resta stabile il numero di chi si trova in rianimazione (23 pazienti). Si registrano inoltre 405 nuovi guariti, per un totale pari a 53.496.

La campagna di vaccinazione infine ha totalizzato finora 984.613 somministrazioni, di cui 390.236 seconde dosi e 163.567 terze dosi.

Nuove regole 

Green pass valido 6 mesi da febbraio

Il Decreto Natale (numero 221), in cui lo stato d'emergenza viene prorogato fino al 31 marzo 2022, con l'articolo 3 riduce la durata del green pass "a decorrere dal primo febbraio 2022". Il certificato verde sarà valido 6 mesi e non 9, come accade attualmente.

Mascherine all'aperto anche in zona bianca

Scatta l'obbligo di mascherina all'aperto anche in zona bianca. Da oggi, secondo l'articolo 4, "fino al 31 gennaio 2022" è previsto "l'obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, anche nei luoghi all'aperto" e "anche in zona bianca". Finora, l'obbligo di mascherine all'aperto era legato alla zona gialla o in caso di assembramenti o in aree indicate da specifiche ordinanze a livello locale.

Mascherina Ffp2: dove è obbligatoria

Con l'articolo 4, il decreto Natale introduce l'obbligo della Ffp2 sui mezzi pubblici, nei teatri, cinema, locali all'aperto, stadi. E questo fino al termine dello stato di emergenza, che al momento è fissato al 31 marzo.

"Per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso o all'aperto nelle sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, nonché per gli eventi e le competizioni sportivi che si svolgono al chiuso o all'aperto, è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2", prevede il resto. Niente popcorn e bibite al cinema, visto che "è vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso". La mascherina Ffp2 va indossata anche su autobus e metro: l'obbligo si applica "anche per l'accesso e l'utilizzo dei mezzi di trasporto" pubblico.

Dove serve il super green pass

L'articolo 5 definisce l'estensione dell'uso del Green pass rafforzato - il certificato rilasciato a vaccinati o guariti - fino alla cessazione dello stato di emergenza per il consumo anche al banco in bar e ristoranti.

Il decreto prevede anche l'estensione dell’obbligo di Super Green pass chiuso per piscine, palestre e sport di squadra, ma anche per musei e mostre. Super Green Pass al chiuso per i centri benessere, centri termali (salvo che per livelli essenziali di assistenza e attività riabilitative o terapeutiche), parchi tematici e di divertimento, per centri culturali, centri sociali e ricreativi (esclusi i centri educativi per l’infanzia) al chiuso e per sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò.

Discoteche chiuse fino a l 31 gennaio 2021

Niente feste di Capodanno in piazza. Da oggi "fino al 31 gennaio 2022, sono vietati le feste, comunque denominate, gli eventi a queste assimilati e i concerti che implichino assembramenti in spazi aperti", prevede l'articolo 6.

Fino alla fine di gennaio, chiusura delle discoteche: "Sono sospese le attivita' che si svolgono in sale da ballo, discoteche e locali assimilati".

Nuove regole per le Rsa

È possibile entrare per far visita alle strutture residenziali, socio-assistenziali, socio-sanitarie e hospice solo ai soggetti muniti di Green Pass rafforzato e tampone negativo oppure vaccinazione con terza dose.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Bollettino coronavirus: i dati del 28 dicembre

TrentoToday è in caricamento