rotate-mobile
Cronaca

Bollettino coronavirus: un decesso e +19 contagi

I dati vengono elaborati ogni giorno dall'Azienda provinciale per i servizi sanitari

Il bollettino Covid-19 dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari di domenica 12 settembre registra 1 nuovo decesso (una persona anziana, vaccinata, con patologie plurime, che si è spenta in una struttura intermedia), mentre i nuovi contagi sono 19 a fronte di quasi 3.800 tamponi analizzati. 

I guariti aumentano di altre 19 unità e le vaccinazioni superano le 710.000.

Sabato sono stati analizzati 252 tamponi molecolari che hanno identificato 8 nuovi casi positivi e confermato 21 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Questi ultimi sono sempre particolarmente numerosi: 3.518 ieri, dei quali 11 sono risultati positivi.

Tra i nuovi contagi 4 riguardano bambini e ragazzi (1 in fascia 0-2 anni, 2 tra 11-13 anni e 1 tra 14-19 anni) e 6 persone più anziane (2 tra 60-69 anni, 2 tra 70-79 anni e 2 di 80 e più anni). A questo proposito, e con particolare riferimento alle categorie più fragili, anche domenica le autorità sanitarie raccomandano la massima attenzione alle principali regole igieniche, come il lavaggio frequente delle mani e il distanziamento.

Migliora la situazione negli ospedali dove sabato ci sono stati 2 nuovi ingressi ampiamente compensati dalle 5 dimissioni registrate: al momento i pazienti covid sono 17, con il reparto di rianimazione ancora a zero.

Dei 710.311 vaccini fino a domenica mattina registrati, 327.146 riguardano seconde dosi. Nelle fasce over 80, 70-70 e 60-69 anni le somministrazioni finora sono state rispettivamente 67.733, 91.332 e 108.844.

Vaccino Pfizer, la Biontech chiede l'ok per i bambini di 5 anni

Vaccino anti-covid anche per i bambini a partire dai cinque anni di età. L'azienda farmaceutica  Biontech è pronta a chiedere l'autorizzazione per il vaccino anti-covid anche per i bambini dai 5 anni agli 11. Il siero contro il coronavirus sarebbe il medesimo somministrato fino ad oggi in tutto il mondo: la produzione delle nuove dosi è già in fase di preparazione, con l'azienda tedesca che conta di poter iniziare la distribuzione già da metà ottobre. 

Il prodotto sarà il lo stesso, ma ci sarà una piccola differenza tra la somministrazione effettuata agli adulti e quella prevista per i più piccoli, come spiegato al Der Spiegel dalla cofondatrice della Biontech Ozlem Tureci: ''Verrà somministrato in dosi minori e avrà bisogno di temperature meno basse" per la conservazione.

Sospensioni di sanitari no-vax

Nessun impatto critico per le strutture sul territorio trentino in relazione al personale non vaccinato e una situazione che nel complesso si mostra migliore rispetto a quanto inizialmente prospettato nelle settimane scorse. A confermare questa situazione è stata la Pat, con una nota di venerdì 10 settembre.  Questo secondo quanto emerso dall'ultimo confronto sul tema degli operatori non immunizzati dal Covid nelle Apsp trentine.

Al termine del confronto, che ha toccato anche i temi del fabbisogno di personale e i contratti, l’assessore provinciale alla salute ha parlato di un momento utile per un chiarimento delle reciproche posizioni. Alcune sigle sindacali hanno organizzato iniziative a favore della vaccinazione e Segnana ha sollecitato tutte le organizzazioni a partecipare attivamente alla promozione della campagna, nell’importante ruolo di intermediazione con i lavoratori.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Bollettino coronavirus: un decesso e +19 contagi

TrentoToday è in caricamento