Positivi i dati della prima fase della misura adottata dalla Giunta provinciale riguardante l'erogazione di contributi per le ristrutturazioni in edilizia. L'assessore Ugo Rossi ha presentato i dati relativi alla prima tranche, chiusasi il 15 di aprile, che ha generato in totale investimenti per 57 milioni di euro (di cui 19 a carico dell'ente provinciale), spalmati su 657 domande. "Risorse che vanno a vantaggio delle nostre piccole e medie imprese, in un settore, quello dell'edilizia, oggi particolarmente sofferente a causa della crisi", ha detto l'assessore.
Il contributo medio a domanda è di circa 28.000 euro. Tutto questo genera investimenti sul territorio - disponibili fra un mese - per complessivi 57 milioni di euro. C'è poi una seconda fascia temporale per presentare le domande, che va da metà maggio al 29 giugno. "Abbiamo elaborato una proiezione basandoci sulle domande Icef presentate ai fini di accedere a questa misura, che sono 1567. Le risorse da impiegare saranno, secondo i nostri calcoli, circa 26 milioni di euro. In tutto arriveremo insomma al tetto dei 45 milioni di euro che avevamo stanziato per questa misura. Possiamo dire quindi che pur avendo introdotto dei limiti Icef all'accesso ai contributi pubblici, anche in relazione al fatto che questa volta le risorse disponibili erano inferiori rispetto al passato, il meccanismo sta avendo un effetto benefico, per un investimento totale che stimiamo in circa 136 milioni di euro", ha detto ancora Rossi.
Per accelerare i tempi per l'espletamento delle procedure Rossi ha incontrato gli assessori di Comunità competenti: l'impegno sottoscritto formalmente è quello di provvedere alla comunicazione del diritto al contributo contestualmente alla formazione delle graduatorie entro la metà del mese di maggio.