rotate-mobile
Benessere

Bonus terme: cos'è, come funziona e dove richiederlo

Domande dall’8 novembre, in Trentino Alto Adige hanno aderito 7 realtà

Dall'8 novembre sarà possibile richiedere il bonus terme nei centri Trentini. La misura concede un fino a 200 a tutti i cittadini italiani maggiorenni, senza limiti di Isee, nei limiti di un bonus per persona. L'ultimo passaggio formale è arrivato martedì 2 novembre con la pubblicazione delle strutture accreditate per usufruire del bonus. Sono 117 in tutta Italia e sono consultabili qui. Le registrazioni sono già aperte.

Il bonus

Ciascun cittadino potrà usufruire di un solo bonus, che consiste in uno sconto del 100% sul prezzo d’acquisto dei servizi termali prescelti, fino a un massimo di 200 euro. Mancano pochi giorni al taglio del nastro del «Bonus terme», l’incentivo statale voluto per sostenere uno dei settori economici più colpiti dall’emergenza sanitaria. Da lunedì 8 novembre tutti, a prescindere dalla situazione economica, potranno prenotare un servizio termale (tra cui prestazioni di wellness). Ciascuno potrà usufruire di un solo bonus, per un solo acquisto.

Faq

Quando si potrà richiederlo?

Dalle 12 dell’8 novembre i cittadini potranno richiedere il bonus direttamente agli enti termali accreditati.

Come si fa a prenotare? 
La prenotazione dovrà essere effettuata direttamente con lo stabilimento termale prescelto, che provvederà a rilasciare l’attestato di prenotazione. I buoni saranno disponibili in ordine cronologico di prenotazione, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Cosa serve per richiedere il bonus?
Per richiedere il bonus è sufficiente inviare i propri dati, compilando il modulo presente sul sito internet delle terme presso le quali si ha intenzione di utilizzarlo. Ogni centro termale, in
qualità di unico ente abilitato a effettuare la prenotazione, a partire dall’8 novembre richiederà i bonus per tutti coloro che hanno effettuato la registrazione. In caso di ottenimento del bonus, lo stesso andrà utilizzato entro 60 giorni dalla data di emissione.

Sono incluse anche le prestazioni di wellness? 
Si, per "servizi termali" si intendono anche le prestazioni di wellness e beauty.

Si possono prenotare anche pernottamenti? 

No, il bonus non può essere utilizzato né per i servizi di ospitalità né per quelli di ristorazione.

ll bonus può essere ceduto? 

No, non è cedibile a terzi, né a titolo gratuito né in cambio di un corrispettivo in denaro.

Quanti sono i centri accreditati in Trentino Alto Adige? 

In Trentino Alto Adige si sono registrati 7 enti, sui 117 accreditati in tutta Italia. La maggior parte degli stabilimenti accreditati sono in Trentino, dove si registrano 6 realtà registrate, mentre in Alto Adige solo uno. Il comparto termale provinciale, rappresentato dai centri termali di Comano, Dolomia, Caderzone, Levico, Pejo e Rabbi (dal 2016 riuniti nell’Associazione Terme del Trentino), ha risposto ancora una volta compatto a questa importante opportunità che consentirà di aumentare le presenze in vista della prossima stagione invernale. In alto Adige è possibile utilizzare il bonus alle terme di Merano.

“I centri termali del Trentino hanno aderito compatti all’enorme opportunità rappresentata dal Bonus Terme - afferma la Presidente dell’Associazione Terme del Trentino Elena Andreolli.
 -. In questi giorni e fino all’8 novembre invitiamo tutti i cittadini a richiedere il bonus a uno dei centri termali del nostro splendido territorio. Con la loro scelta faranno da un lato del bene a
sé stessi, perché potranno prendersi cura della propria salute con le acque termali e la natura unica del Trentino, dall’altro sosterranno un settore che va valorizzato e che proprio negli ultimi anni si sta ritagliando con energie e importanti investimenti un ruolo di prim’ordine nella cura della persona e nei servizi di prevenzione e benessere”.

Green pass e terme: quando scatta l'obbligo
Una faq del governo ha confermato l'obbligo di possesso della carta verde per l'accesso ai centri benessere e alle piscine al chiuso. Tutte le terme il green pass non è richiesto per le attività riabilitative e terapeutiche, per le qualifiche la prescrizione del proprio medico di famiglia o di uno specialista. Dal 6 agosto 2021 bisogna esibire il certificato verde per servizi di fisiofitness e benessere termale e wellness in piscina e palestra.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Bonus terme: cos'è, come funziona e dove richiederlo

TrentoToday è in caricamento