Mafia in Trentino, Fugatti: "Le parole di Morra danneggiano tutta la comunità"
Il presidente della Pat annuncia azioni legali per difendersi dall'affermazione del presidente della Commissione antimafia
Roveretana, classe 1994, da sempre appassionata di mafie e ambiente. Ha studiato Scienze economiche e sociali presso l'università trilingue di Bolzano e ha conseguito il master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione a Pisa con una tesi sul fallimento delle imprese confiscate alla mafia. Dopo un paio di esperienze in televisione, è felicemente tornata a scrivere. Dal 2022 è rientrata in Trentino per occuparsi del suo territorio.
Il presidente della Pat annuncia azioni legali per difendersi dall'affermazione del presidente della Commissione antimafia
Putiferio in Consiglio provinciale per le dichiarazioni di Morra (Antimafia) sul "difetto di intelligenza" di Fugatti che non ha avuto "il minimo sentore" che ci fosse la mafia in Trentino
Il ddl è stato presentato dall'assessore provinciale Achille Spinelli. Favorevoli gli industriali che però mettono in guardia: "Attenzione all'ambiente, non deve diventare un liberi tutti"
Al centro delle audizioni della Commissione parlamentare non solo le infiltrazioni della 'ndrangheta nel porfido in val di Cembra, ma anche il turismo sul Garda e l'acquisizione di imprese in crisi
Il presidente Nicola Morra: "È alta l'attenzione della commissione sull'infiltrazione della criminalità organizzata anche in Trentino Alto-Adige"
Fridays for future: "L'impianto va chiuso". Rossato (FdI): "Serve un modello compatibile con il biotopo del lago di Toblino e il biodistretto della valle dei laghi"
Sono in vigore le norme approvate dal Consiglio provinciale: gli impianti fotovoltaici diventano opere libere. Tonina: “Una risposta alla crisi energetica e per la sostenibilità”
Il calcolo è stato fatto dall'Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa. Ferrari (Pd): "La maggioranza ha deciso di adottare i criteri più restrittivi"
Una delibera datata 14 aprile e voluta da Fugatti ha sottratto a Maccani, che aveva evidenziato le lacune nella realizzazione della Trentino music arena, le competenze sull'evento
Tredici anni dopo la notte dove venne massacrato di botte una targa su una delle panchine dei giardini di piazza Dante dove spesso dimorava ricorderà la sua storia
Da un anno il Comune della val di Cembra, dove per la procura di Trento si è insediata una locale di 'ndrangheta, è senza sindaco
Dei 227 agenti di polizia penitenziaria previsti ce ne sono 157, gli educatori dovrebbero essere 6 ma sono 4. Nel 2021 ci sono stati 16 tentati suicidi
La Provincia si avvia ad approvare il finanziamento da 4,8 milioni di euro per il primo lotto dei lavori. Da tempo i sindacati denunciano: "Parte della caserma è pericolante"
L'azienda rassicura: "Un'anomalia impiantistica durata pochi minuti in un perimetro limitato". Ma da tempo l'inquinamento dell'impianto preoccupa il comitato "Salviamo la valle dei Laghi"
L'Apss segnala "un disservizio sulla rete internet che impatta su alcune applicazioni". "Al telefono per il Cup ero 89esimo in lista d'attesa", segnala un utente
Marini (M5s): “La Pat prende i soldi dall'Ue per ridurre emissioni e inquinamento, ma apre le porte a proposte e operazioni che portano nella direzione opposta”
La risoluzione proposta da Zanella (Futura) e bocciata dal Consiglio provinciale impegnava la Giunta a eliminare il requisito della residenza in Italia
In un anno l'ente provincia e gli istituti scolastici hanno consumato 23.824 tonnellate equivalenti di petrolio. Una risoluzione impegna la Pat a garantire l’efficientamento energetico
In 13 mesi di attività il centro Nemo ha accolto 166 pazienti. Il 43% arriva da fuori provincia
Il monitoraggio settimanale della fondazione Gimbe registra in provincia un aumento del 17,8% dei contagi a fronte di una media nazionale del +0,3%
Il Comune della val di Cembra, dove per la procura di Trento si è insediata una locale di 'ndrangheta, è guidato da un commissario
Il fuoco ha distrutto il capannone dell'azienda che produce case in legno prefabbricate e che ospitava i macchinari e la struttura con gli uffici. Ripristinare le attrezzature costerà almeno un milione
La donna è stata uccisa dal marito a Castello-Molina di Fiemme. La senatrice trentina Conzatti (Commissione femminicidio): "Una carneficina, fare di più per prevenire"
Due i focolai tuttora attivi sul fronte trentino e 250 ettari di bosco bruciati tra la valle del Chiese e la val Vestino, nel bresciano. Sul posto anche il presidente Fugatti
A Spini di Gardolo la polizia penitenziaria può contare su 150 agenti a fronte dei 227 che sarebbero previsti. Nel 2021 si sono verificati 16 tentati suicidi e 73 aggressioni
Inaugurato il 18 dicembre, al secondo piano accoglie 12 senza fissa dimora. Dal 5 marzo ospita un'intera famiglia ucraina, due marocchini e un nigeriano, tutti fuggiti dal Paese
Il progetto da 930 milioni di euro inserito nel Pnrr ha un problema: dovrà attraversare l'area mai bonificata di Trento nord dove sorgevano l'ex Sloi e Carbochimica
Andrà a supporto del centro di carità, dell’ospedale civile, dell’orfanotrofio Oranta e della casa di accoglienza per mamme e bambini. Ad Avio si prepara già un nuovo tir diretto a Leopoli
“Non potendo dire apertamente di non volere misure di contrasto alle mafie, procedono di rinvio in rinvio per affossare la legge”. Bocciato anche il ddl per il riutilizzo dei beni confiscati
La Pat non potrà più abbattere orsi senza l'autorizzazione dell'Ispra come aveva deciso a giugno la giunta Fugatti. Esultano gli animalisti: "Vincono i plantigradi contro una Provincia orsofobica”
I volontari della croce rossa italiana hanno ritirato gli scatoloni confezionati in questi giorni. Nel frattempo prosegue la raccolta per Zabre, città gemellata con Rovereto
I dati forniti dal gruppo consiliare di Fratelli d'Italia mostrano un peggioramento durante la pandemia per il tumore alla mammella, alla prostata, al polmone e all'utero
Sabato 19 marzo alle 14 a Villazzano, nel parco del centro sportivo, si terrà una nuova assemblea cittadina, mentre il 2 aprile alle 14.30 è previsto un corteo con ritrovo in largo Nazario Sauro
È fuggita con la mamma a inizio marzo da Mykolaïv, città a 130 chilometri da Odessa. In classe all'arcivescovile di Trento ha trovato un aiuto inaspettato
Mazzarese, segretario regionale Sinappe: "A gennaio aveva aggredito altri due agenti di polizia penitenziaria. Ora va trasferito in un altro istituto"
In una settimana le farmacie comunali hanno riempito 80 scatoloni e si preparano ora a raccogliere l'appello della città polacca gemellata con Rovereto e con la città ucraina di Rivne
Il vicepresidente della Pat e assessore all'Ambiente: “Allo studio un piano strutturale sull'energia contro il caro bollette: aiuteremo le famiglie a installare impianti fotovoltaici”
Avviato a palazzo Thun un confronto tra mondo economico, scientifico e istituzioni per creare anche a Trento le prime comunità energetiche
Negli occhi della suora originaria di Segonzano la disperazione del popolo ucraino: "Una mamma con un bambino di tre mesi non aveva nemmeno la forza di salire le scale”
"Occorre che la popolazione sia al corrente di ciò che succede realmente nelle corsie degli ospedali: serve un patto con cittadini e istituzioni per garantire la salute fisica e psicologica"
Poco più di un chilometro di ciclabile da realizzare per un importo a base di gara di 6,9 milioni di euro
La prima gara per sostituire il Santa Chiara con il nuovo ospedale Trentino risale al 2011. Dopo 10 anni il progetto è ancora ostaggio di ricorsi
Venerdì 4 marzo da Borgo Valsugana partirà l’iniziativa dell’attivista per i diritti umani John Mpaliza che si concluderà a Bressanone il 12 aprile
Salgono a quattro i raid vandalici contro i cassonetti dell'immondizia nel quartiere Clarina. Ianeselli: "Verrà intensificata la videosorveglianza per individuare i piromani"
Dopo il doppio raid che ieri ha causato ingenti danni al supermercato Conad di via Gramsci, i delinquenti tornano a colpire il quartiere Clarina
L’assessore Spinelli: “Nel 2021 più assunzioni che nel periodo pre covid". I sindacati: "Il lavoro stabile cresce meno dell’anno del lockdown"
Fugatti: "Si tratta di un investimento che alla Provincia non costa nulla, ma che potrebbe avere un ritorno importante sul nostro tessuto economico, sociale e turistico"
Presentato questa mattina lo studio per collegare il lago di Garda con il Brennero. Una tratta da 27 minuti con fermate a Mori e Torbole
Shmits, presidente dell’associazione Rasomn: "Alcune famiglie sono già partite. Da domani inizieremo la raccolta dei viveri"
La mappatura degli attivisti di #stopcasteller per "smontare dal basso le bugie della Giunta Fugatti su tutto quello che non è stato fatto" per evitare scontri uomo-orso