Zona rossa, attività sportiva e dubbi: la Polizia Locale risponde
Il comune di Trento torna sulla questione, come già fatto dalla Provincia, su cosa si possa fare in zona rossa
Sono diversi i dubbi sugli spostamenti e su cosa sia concesso o meno fare in un zona rossa. Oltre a quelle legate agli spostamenti, il comune di Trento, così come ha fatto anche la Provincia, torna sulla questione "attività fisica". A rispondere ai dubbi, questa volta, è la Polizia locale che parte con l'elenco delle attività sportive consentite durante il periodo di classificazione in “zona rossa” sottolineando come le Faq (frequently asked questions) chiariscano i dubbi più comuni.
"Per attività sportiva" si legge nella nota "si intende l’esercizio di discipline sportive effettuato in forma individuale, diverso dalla normale passeggiata, fatto all’interno del proprio comune e finalizzato allo svago o al benessere individuale; a titolo esemplificativo ma non esaustivo come: la corsa, il podismo, il ciclismo, lo sci di fondo o sci alpinismo, l’attività di pesca il trekking, ecc".
Cosa prevede la normativa
DPCM 2 MARZO 2021 |
Rif. |
ORDINANZA PAT n. 66 |
Rif. |
… omissis... È consentito lo svolgimento di attività sportiva esclusivamente all’aperto ed in forma individuale. |
Art. 41 comma 2 |
“E’ consentito svolgere l’attività sportiva o attività motoria all’aperto e preferibilmente presso parchi pubblici, aree verdi, rurali e periferiche, ove accessibili, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno 2 metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività; in ogni caso l’attività sportiva deve essere svolta al di fuori delle strade e delle piazze dei centri storici della città”; |
Punto 23 |
Durante la collocazione temporale della Provincia nella c.d. “Zona rossa” ai sensi del Dpcm 2 marzo 2021, la scrivente Amministrazione provinciale (sulla base della succitata e espressa richiesta di chiarimenti giunta dal Consorzio dei Comuni Trentini e sentito sul punto il Commissariato del Governo per la Provincia di Trento) ritiene che, ai fini dello svolgimento dell’attività sportiva, sia consentito spostarsi anche con mezzi di trasporto pubblici e privati per raggiungere, all’interno del territorio del proprio Comune, il luogo individuato per svolgere l’attività sportiva. |
Nota della PAT del 17/03/21 |
Alla luce di quanto indicato l’attività sportiva può essere svolta da chiunque all’interno del comune con i seguenti limiti:
- in forma individuale;
- mantenendo una distanza dalle altre persone di almeno 2 metri;
- al di fuori di strade e piazze dei centri storici della città;
- dalle ore 05,00 alle 22,00;
- anche utilizzando mezzi di trasporto pubblici o privati per raggiungere la località nella quale si svolge l’attività ma solo entro i confini del territorio comunale;
- per l’attività sportiva svolta partendo dalla propria abitazione (corsa o ciclismo) è possibile nell’ambito della stessa oltrepassare i limiti dei confini territoriali del comune, purché lo spostamento resti funzionale unicamente all’attività sportiva stessa e la destinazione finale coincida con con il luogo di partenza.
Le domande frequenti sull'argomento
È possibile recarsi in un altro Comune al solo scopo di fare lì attività sportiva? In alternativa, è possibile varcare i confini comunali mentre si pratica l’attività sportiva (per esempio correndo o valicando un monte), per concluderla comunque all’interno del proprio Comune?
Nell’area rossa è consentito svolgere l'attività sportiva esclusivamente nell’ambito del territorio del proprio Comune, dalle 5.00 alle 22.00, in forma individuale e all'aperto, mantenendo la distanza interpersonale di due metri. È tuttavia possibile, nello svolgimento di un’attività sportiva che comporti uno spostamento (per esempio la corsa o la bicicletta), entrare in un altro Comune, purché tale spostamento resti funzionale unicamente all’attività sportiva stessa e la destinazione finale coincida con il Comune di partenza.
È possibile andare in palestra/piscina o in altre strutture sportive per fare attività motoria/sportiva?
Le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere e centri termali sono sospese, fatta eccezione per l'erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza per le attività riabilitative o terapeutiche e per gli allenamenti degli atleti, professionisti e non professionisti, che devono partecipare a competizioni ed eventi riconosciuti di rilevanza nazionale con provvedimento del CONI o del CIP. Allo stesso modo, sono sospese l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, sia all’aperto che al chiuso.
Posso durante l’attività sportiva consumare bevande?
Sì, se il consumo è finalizzato ad una sosta ristorativa, comunque non può essere occasione per effettuare consumazioni di gruppo con amici.
Al termine dell’attività sportiva posso fermarmi sul posto per consumare cibi e bevande?
Sì, purché il consumo sia finalizzato alla ristorazione delle forze e sia fatto in forma individuale.
Posso utilizzare il mio mezzo privato per raggiungere una determinata località e da lì iniziare a fare attività sportiva?
Sì, ma solo nell’ambito dei confini del comune.
Utilizzando il mio veicolo privato per raggiungere la località sportiva posso trasportare altre persone?
Sì, purché siano rispettate le disposizioni in merito all’utilizzo dei veicoli privati ossia: con la presenza del solo guidatore nella parte anteriore della vettura e di due passeggeri al massimo per ciascuna ulteriore fila di sedili posteriori, con obbligo per tutti i passeggeri di indossare la mascherina. Si ricorda comunque che una volta iniziata l’attività sportiva debbono essere rispettati i criteri previsti: farla in forma individuale e nel rispetto della mantenimento della distanza interpersonale di 2 metri fra una persone e l’altra.
Avendo utilizzato la mia tuo privata per fare attività sportiva posso farla accompagnato dal mio cane?
Sì, se l’attività sportiva lo consente e purché non rientri nella fattispecie dell’attività motoria intesa come passeggiata. Per quest’ultima non è previsto lo spostamento con i mezzi né pubblici né privati.
Posso usare il veicolo per andare a pesca?
Sì, ma solo nell’ambito dei confini del territorio comunale.