Quarant'anni a servizio della comunità: consegnate ad Arco le benemerenze per i vigili del fuoco volontari
Giornata di festa per il corpo del distretto Alto Garda e Ledro. Cinque pompieri ottengono il 'diploma fiamma oro'
Giornata di festa al Casinò di Arco per l'Unione dei corpi vigili del fuoco volontari del distretto alto Garda e Ledro, in occasione della consegna delle benemerenze per anzianità di servizio ai volontari del corpo.
Per l'occasione erano presenti gran parte dei sindaci della comunità di valle, il commissario della comunità di valle Morandi, l'assessore provinciale Achille Spinelli, i due vicepresidenti della federazione provinciale dei vigili del fuoco Luigi Maturi e Daniele Postal oltre al viceispettore distrettuale Massimo Mazzardi.
Sono stati 58 i vigili del fuoco cui è stata riconosciuta la benemerenza per anzianità di servizio: tra questo, cinque hanno ottenuto il 'diploma fiamma oro', il riconoscimento per i quarant'anni nel corpo dei pompieri. Riconoscimento speciale anche per il comandante del corpo di Drena, Walter Rosà, alla luce dei suoi 10 anni da comandante.
Ad introdurre la giornata è stato l'intervento dell'ispettore distrettuale Marco Menegatti, che ha relazionato sull'organico e gli interventi compiuti nel distretto: "Quest'anno possiamo contare un totale di 457 vigili che ricoprendo vari gradi e ruoli fanno parte dei Corpi del nostro distretto. Mi preme evidenziare come tutte queste persone dedicano molto del loro tempo per la tutela delle nostre comunita?" evidenzia Menegatti. Sono 285 i vigili in servizio attivo, 35 vigili di complemento, 47 membri onorari, 14 vigili sostenitori e 76 vigili allievi, anche se nel corso del 2020/21 l’attivita? degli allievi e? stata notevolmente ridotta, e le manovre quasi azzerate.
In compenso, il numero degli interventi dal 2020 ad oggi, nonostante il lock-down, ha avuto un sensibile aumento. "Ci siamo messi a disposizione per la consegna casa per casa - ricorda Menegatti -, delle mascherine e dei buoni spesa erogati dai comuni di Riva ed Arco, per il presidio dei centri per i tamponi, abbiamo collaborato per l’allestimento del centro vaccini presso il piazzale Arcese. Oltre a questo ci sono comunque stati interventi importanti a seguito di condizioni meteo avverse, come le piene della Sarca, le recenti trombe d'aria che hanno causato scoperchiamento di molte coperture e abbattimento di alberi in tutta la zona del Basso Sarca, e l'anomala nevicata dello scorso inverno".
Impossibile dimenticare poi il supporto ai vigili del fuoco della Sicilia a sostegno della protezione civile locale nella lotta contro gli incendi boschivi: dal 1° al 18 agosto 2021 circa 30 i vigili provenienti dal distretto che si sono avvicendati per coprire l’intero periodo. Gli interventi, dai 2717 del 2019, sono aumentati a 3265 nel 2020 per un totale di circa 30.225,9 ore/uomo. Nel 2021, da inizio anno fino ad ora, sono 1974.
"Sono fortunatamente ancora in calo gli interventi di incendio camino, frutto, probabilmente, di un’attivita? di prevenzione, informazione e sensibilizzazione. In forte calo anche gli interventi di incendio boschivo nel nostro territorio" evidenzia Menegatti.