rotate-mobile
Martedì, 28 Marzo 2023
Turismo / Fiavè

Palafitte di Fiavé, rinnovato il protocollo di gestione del Parco

Dopo i 18mila visitatori registrati quest'estate dall'inaugurazione del parco, la Giunta rinnova la gestione. Sabato 12 marzo riapre il museo

Dopo la pausa invernale, sabato 12 marzo riapre il museo delle palafitte di Fiavè. Per la riapertura del Parco Archeo Natura, inaugurato lo scorso giugno e che nei mesi estivi ha fatto registrare 18mila visitatori, sarà invece necessario attendere il 16 aprile.

Nel frattempo, vista la buona riuscita del percorso di valorizzazione instaurato per l’avvio del parco, la Giunta provinciale ha deciso, su proposta dell’assessore provinciale agli Enti locali Mattia Gottardi, di rinnovare anche per il 2022 il protocollo operativo per la gestione del parco che prevede la collaborazione tra Pat, Comune di Fiavé, Trentino marketing, Azienda per il turismo Garda Dolomiti e Cassa del Trentino.

Il parco comprende il museo delle palafitte e l’area archeologica ed è inserito nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco. Il sito palafitticolo di Fiavè, all’interno della riserva naturale provinciale e zona speciale di conservazione, è uno dei più importanti siti archeologici dell’età del bronzo in Europa.

Obiettivo del protocollo è "costituire la base per la realizzazione di un progetto di sviluppo territoriale integrato delle Giudicarie esteriori secondo un approccio territoriale partecipato e condiviso con gli abitanti". Con un piano di gestione in partenariato tra pubblico e privato, si mira a "integrare la valorizzazione e la tutela dei beni culturali, promuovere la nascita di un distretto culturale e favorire il benessere degli abitanti e la ripresa dell’economia locale".

Il referente del progetto di sviluppo territoriale sarà l’Umst Coordinamento enti locali, politiche territoriali e della montagna della Provincia. Lo stanziamento per la gestione dei servizi per l’anno in corso da parte del Comune ammonta a 100mila euro.

Cassa del Trentino darà supporto in merito agli schemi di monitoraggio di una gestione in partenariato pubblico privato, mentre Trentino marketing si occuperà della promozione in ambito turistico su scala nazionale ed estera, dell’utilizzo della piattaforma web per le prenotazioni online e del rinnovo del circuito Trentino guest card.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Palafitte di Fiavé, rinnovato il protocollo di gestione del Parco

TrentoToday è in caricamento