rotate-mobile
Attualità

Dolomiti superski verso l'apertura, ecco come sarà controllato il Green pass

Weekend di ripartenza per il comprensorio, tra mascherine e misure di sicurezza

Finesettimana di riaperture per gli impianti sciistici del Trentino. Dopo che anche il meteo ha fatto la sua parte, con le nevicate e il freddo dei giorni scorsi, il weekend che comincia venerdì 3 dicembre segna il via della stagione sciistica anche sui comprensori del Dolomiti Superski, dove saranno aperti i 2/3 delle piste compreso il tour del Sellaronda. Sabato 4 poi toccherà alla Val di Sole.

Viste le condizioni climatiche non del tutto propizie, per guadagnare tempo, alcuni comprensori avevano rimandato l’apertura dal 27 novembre al 3-4 dicembre, proprio per sfruttare appieno la finestra di freddo prevista per i giorni scorsi, nonché le nevicate in quota, che hanno portato fino a 25 cm di neve fresca oltre i 1.700 m.

Condizioni ancora più ideali sono previste per il ponte dell'Immacolata, quando tutto dovrebbe andare a regime, ovviamente seguendo le norme di sicurezza. Dopo una settimana di rodaggio infatti, il sistema automatizzato di controllo del green pass, che è obbligatorio per gli impianti di risalita al chiuso come funivie e cabinovie, sembra funzionare a dovere. Per gli sciatori è sufficiente utilizzare la app Dolomiti Superski e associare il proprio green pass al numero di serie dello skipass, in modo da automatizzare il controllo della certificazione ad ogni tornello.

Sugli impianti è obbligatoria la mascherina chirurgica durante il tragitto, mentre per quanto riguarda i rifugi sono in vigore le regole specifiche per il settore della ristorazione.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Dolomiti superski verso l'apertura, ecco come sarà controllato il Green pass

TrentoToday è in caricamento