rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
La manifestazione

Tutto pronto a Trento per il Dolomiti Pride

Ecco come si svolgerà la manifestazione

La marea arcobaleno si prepara ad invadere pacificamente Trento nel segno dei diritti e dell’orgoglio della comunità Lgbtqia+ con il doppio appuntamento di venerdì 2 e sabato 3 giugno del Dolomiti Pride.

Il quartier generale

Ribattezzato “Pride square”, il parco Le Albere di Trento sarà il quartier generale dell’evento, che prenderà il via venerdì 2 giugno sia con giochi e animazioni per bambini e bambine a cura di Famiglie Arcobaleno Trentino-Alto Adige, ma anche con talk, momenti di sport passando per il confronto tra due coppie di papà in programma alle 19.30, prima di lasciare spazio al divertimento con stand up comedy e musica. Il giorno dopo, ovviamente, il clou sarà la parata, ma dalle 18 in poi, subito dopo l’arrivo del corteo, ci sarà nuovamente la musica a farla da padrone al parco, con live show per tutti i gusti.

Il corteo

Come già detto, l’evento principale sarà il corteo in programma sabato 3 giugno. Punto di partenza sarà piazza Dante alle 15, con l'avvio del corteo previsto alle 15.30, alla cui testa sfileranno Arcigay del Trentino, AGEDO Trentino e Famiglie Arcobaleno Trentino-Alto Adige insieme alle istituzioni che patrocinano e sostengono la manifestazione, tra cui i sindacati Cgil, Cisl e Uil.

Da piazza Dante, il corteo scenderà lungo via Gazzoletti, quindi via Torre Verde, via Bernardo Clesio e via dei Ventuno. Da qui, l’uscita su piazza Venezia, fino a Largo Porta Nuova in direzione di Piazza Fiera. La parata passerà in via Dietro le Mura A, per poi imboccare via Santa Croce e da lì corso 3 Novembre. Si percorrerà poi tutta via Perini, fino all’incrocio con via Giusti. Quindi, via Anna Maestri e il sottopassaggio che conduce nel quartiere “Le Albere”. Fino, appunto, all’arrivo al Pride squadre.

Accessibilità e consapevolezza

Al Pride square de Le Albere, centro nevralgico del Dolomiti Pride, verrà allestita un’area di riposo, un gazebo accessibilità, un punto antimolestie e servizi igienici adatti anche alle persone con disabilità, il cibo disponibile sarà completamente vegan e plant-based, mentre sabato 3, dalle 18 alle 21, sarà allestito un punto informativo di Lila del Trentino in cui sarà possibile ricevere materiale informativo e preservativi, mentre ad Impact Hub Trentino in via Roberto da Sanseverino 95, ci sarà inoltre la possibilità di fare il test capillare per la ricerca di Hiv e sifilide, logicamente in formato anonimo e gratuito.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Tutto pronto a Trento per il Dolomiti Pride

TrentoToday è in caricamento