rotate-mobile
Martedì, 21 Marzo 2023
Attualità

Circonvallazione ferroviaria, c'è il parere sulla valutazione di impatto ambientale

Soddisfatti Fugatti e Ianeselli: "Opera strategica. Massimo impegno per minimizzare l'impatto e garantire la sicurezza"

È arrivato il parere della Commissione tecnica Pnrr-Pniec sulla valutazione di impatto ambientale (Via) per il progetto di fattibilità tecnico-economica del quadruplicamento della linea ferroviaria Fortezza Verona. L'opera oggetto di valutazione è la circonvallazione ferroviaria di Trento: il cosiddetto lotto 3A che prevede la realizzazione da parte di Rete ferroviaria italiana (Rfi) di una variante alla storica linea Verona-Brennero nel tratto di attraversamento della città, nonché della nuova stazione di Trento nord sulla linea Trento-Malè.

L'impatto ambientale della circonvallazione ferroviaria di Trento finisce davanti alla Commissione europea

Dalla Provincia fanno sapere che "la valutazione è sostanzialmente positiva e include anche i pareri della conferenza di servizi". E spiegano che "da qui partono i 5 giorni più 15 per Rfi prima e Comitato speciale lavori pubblici poi per il parere finale. Gli uffici comunali e provinciali sono già al lavoro per un’attenta analisi del documento al fine di evidenziare il riscontro di tutte le osservazioni e prescrizioni trasmesse".

La Commissione tecnica Pnrr-Pniec tiene assieme da un lato il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per la ripresa economica italiana post pandemia, dall'altro il Piano nazionale integrato per l'energia e il clima 2030 (Pniec), ovvero lo strumento per cambiare la politica energetica e ambientale italiana a favore della decarbonizzazione.

Il documentario della Rete dei cittadini per dire no alla circonvallazione ferroviaria

Proprio dal primo, il Pnrr, arrivano i finanziamenti per quest'opera che assorbe quasi interamente le risorse destinate al Trentino: 930 milioni di euro su 1,26 miliardi di euro stanziati complessivamente per la ripresa economica post pandemia in provincia. Oltre al lotto 3A, finanziato dal Pnrr, il progetto prevede l'interramento della linea storica (lotto B) e della stazione di Trento (lotto C).

Sia il presidente della Provincia Maurizio Fugatti sia il sindaco di Trento Franco Ianeselli si sono detti "soddisfatti per questo primo importante traguardo. Si tratta di un documento complesso che va analizzato nel dettaglio ma in linea con quanto previsto e indicato dal Consiglio comunale. L'impegno è quello di prestare la massima attenzione per contenere il più possibile l’impatto dell’opera e garantire la sicurezza alla cittadinanza".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Circonvallazione ferroviaria, c'è il parere sulla valutazione di impatto ambientale

TrentoToday è in caricamento