rotate-mobile
Animali

A passeggio con il cane: meglio collare o pettorina?

La scelta è fondamentale, quello che sembra solo un accessorio che deve essere obbligatoriamente indossato per la passeggiata, deve essere confortevole e adatto

Chi possiede un cane sa che la scelta di collare e pettorina è molto importante e, a seconda del cane, varia. E' fondamentale che quello che sembra solo un accessorio che deve essere obbligatoriamente indossato per la passeggiata, sia confortevole e adatto. Scegliere il collare o la pettorina è quindi molto importante, in commercio vi sono diversi modelli in pelle, in metallo oppure in nylon, a fettuccia o fascetta. 

Collare e pettorina a confronto

Il collare può essere di forme, materiali e colori diversi, ma si divisono in 3 tipi: a fettuccia, a semistrozzo e a strozzo. Spesso viene preferito perché da la senzazione di controllare meglio il quattrozampe. Secondo il metodo classico, infatti, è il conduttore che deve decidere limitando la natura comportamentale del cane che è abituato a scoprire e seguire gli odori. Inoltre, c’è chi pensa che con il collare si limiti la pericolosità dell’animale, per questo spesso si ricorre a quello a strozzo.

In realtà, tutti i cani hanno il bisogno di stare a contatto con la natura e frenare questo loro istinto potrebbe avere delle ripercussioni a livello psicologico perché si limitano le scelte e l’indole del quattro zampe che adora soprattutto annusare quando si va a fare una passeggiata.

La pettorina ad H permette di assecondare i movimenti del peloso, permette di esprimersi come vuole nell’ambiente. Inoltre, è preferibile associarla a un guinzaglio di almeno tre metri, per gestire la lunghezza in base all’ambiente circostante e rendere l’esperienza della passeggiata appagante.

In commercio vi sono diversi modelli, come:

  • pettorine ad H: distribuiscono in maniera ottimale le tensioni grazie a due anelli ben distanziati e a un attacco al guinzaglio centrale sul tronco.
  • pettorine ad Y: invece, danno all'animale un maggior comfort e senso di libertà avvolgendolo sul torace, senza premere sul collo
  • pettorine a X: sono le più comuni e abbracciano la zona delle spalle, passando sotto le ascelle e unendosi proprio sopra il dorso

Anche il collare, comunque, può essere di grande aiuto se utilizzato in determinate situazioni come nei cani con problemi alle spalle oppure alla schiena che tollerano poco la pettorina. Lo stesso discorso vale per i conduttori che pesano meno del pet: in questo caso il collare aiuta a gestire meglio la differenza di forza.

Come far indossare la pettorina

La pettorina ha tanti vantaggi, ma bisogna anche farla indossare bene e avere il giusto atteggiamento! I cani riescono sempre a intuire quando è il momento di uscire per una passeggiata, un momento che attendono con grande gioia. Se però affrontiamo la preparazione dell’uscita in maniera frettolosa, c’è il rischio di farli agitare e di avere grandi difficoltà nel gestire la vestizione della pettorina.

Tutte queste emozioni potrebbero portare il quattro zampe a fuggire e a farci reagire in modo sbagliato, ad esempio rincorrendolo o cercando di bloccarlo. Al contrario bisogna sempre rispettare i suoi tempi, agire con lentezza e posizionarsi lateralmente per non farlo sentire minacciato.

Con la dovuta calma, mettendo il meno possibile le mani sul cane e usando tanta delicatezza, soprattutto durante il passaggio della testa, la vestizione della pettorina diventerà un momento semplice, spiegano gli esperti di Rolling dog.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

A passeggio con il cane: meglio collare o pettorina?

TrentoToday è in caricamento